Фестиваль кино с ярким названием «Казахстан: Калейдоскоп картин» состоится в Голливуде
http://www.facebook.com/KazakhFilmFestival
IL GAS ITALIANO CHE AVVELENA IL KAZAKHSTAN
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/15/il-gas-che-avvelena-il-kazakistan/71741/
Films from Along the Silk Road: Central Asian Cinema
http://filmlinc.com/archive/wrt/programs/5-2003/casia.htm ::::::::::
ORATOR / VOIZ
Yusup Razikov, Uzbekistan, 2000; 83m
Yusup Razikov's crystal-clear and mordantly funny political comedy gets right to the heart of the bizarre mismatch between Soviet communist aspirations and human realities. In the early 1920s, a gentle Uzbek man who inherits three adoring young wives from his late brother is unexpectedly called to the stage during a rally, and reveals a gift for oratory. He is catapulted into the absurd and often treacherous world of Soviet politics, and keeps on speechifying to protect himself and his beloved wives. Every new twist in this colorful, theatrically stylized film nudges the hero and the viewer to another level of strangely twisted logic.
THE THREAD / NIT
Sergey Alibekov, Uzbekistan, 1989; 10m
A sinuously beautiful animated short from Uzbekistan, with the odd clarity of a dream.
BOYS IN THE SKY / MALCHIKI V NEBE
Zoulfikar Musakov, Uzbekistan, 2002; 86m
Zoulfikar Musakov's gentle comedy about four teenage boys growing up in Tashkent is modeled on the Fellini of Amarcord, a series of loosely connected sketches that catch the beauty, the pain, the joy and the confusion of adolescence. There are hilarious episodes: a visit to a video boutique with an animated tribute to action cinema from the overenthusiastic proprietor; a disastrous ride in a "borrowed" Mercedes; a birthday celebration with a sense of adolescent awkwardness, ending with the director's son Tahir doing a rousing homage to Michael Jackson; a look at a pirated copy of Emmanuelle. Musakov's movie has been playing to sold-out audiences in Tashkent for months, and it's no wonder why: with its freewheeling, lovably antic spirit, BOYS IN THE SKY could have been made by the four friends themselves.
THERE ARE HORSES / ETO LOSHADI
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan, 1965; 10m
Okeev's very first film as he was graduating from his Mosfilm apprenticeship consists of images and sounds of horses in motion - wild young horses running, then being trained to race, then being herded together. A wordless documentary, THERE ARE HORSES is a film of truly elemental beauty (shown on May 24 at 1 & 9 and May 25 at 7 only).
WITHOUT FEAR / BEZ STRAKHA
Ali Khamraev, Uzbekistan, 1972; 96m
A Uzbek Red Army officer in the 1920s is in charge of his local village. His task is modernization, and one of the first, gigantic steps is to allow women to drop their veils and enlighten themselves. A brave teenage girl offers to step forward and set the example, setting off a series of charged, tragic encounters from which no one, from the soldier's young bride to his militant father-in-law to the intransigent mullahs, emerges unscathed. Shot in crisp black-and-white and written by the estimable (and, during this period of Soviet filmmaking, seemingly omnipresent) Andrei Konchalovsky, WITHOUT FEAR is at once philosophically lucid, melodramatically engaging and altogether electrifying. Director Ali Khamraev is a master, whose political acumen and cinematic intelligence are in perfect balance. This timely film has a Brechtian edge: each sharply rendered detail cuts like a knife.
LAST HOLIDAY / POSLEDNIYE KANIKULY
Amir Karakulov, Kazakhstan, 1996; 65m
May Day in Alma Ata, 1979. Valera, Karim and Jacob are a crew of hard-partying, drug-taking teenagers looking for kicks during their spring holiday, and they break into the bar at the Highland ice rink and steal an electric guitar. When Valera's dad finds the guitar, he turns his son over to the police, who brutalize him and leave him severely wounded on the outskirts of town. Karim and Jacob kill Valera's father, then hide their friend and do their best to keep him alive. In scarcely more than an hour, Amir Karakulov's precise, beautifully minimal film offers a portrait of an entire society through the lens of disaffected adolescence, at the beginning of the end of the Soviet Union.
ANTI-ROMANTIKA
Nariman Turebaev, Kazakhstan, 2002; 16m
A young man leaves his one-room apartment and comes back with a gorgeous prostitute. What happens next is about as perfect an embodiment of the title as it's possible to imagine. A tough little comic gem, emotionally precise and drily funny.
SYMPOSIUM 1: MAPPING THE HISTORY OF CINEMA IN CENTRAL ASIA
This symposium will explore the unique history of filmmaking in the five former Soviet republics of Central Asia, from the silent era through the present. Guests include: Neya Zorkaya, film historian, Russia; Tynay Ibragimov, director of Kyrgyz Film Studio; Ali Khamraev, director, Uzbekistan; Hadjikuli Narliev, director, Turkmenistan; Ardak Amirkulov, director, Kazakhstan.
SYMPOSIUM 2: THE FUTURE OF MOVIEMAKING IN ASIA: STRATEGIES AND SOLUTIONS
In this symposium, the panel will explore the realities of getting a film made in Kazakhstan, Kyrgyzstan, Uzbekistan, Tadjikistan and the possible future of movies in the currently repressive state of Turkmenistan. We'll be exploring everything from the philosophy of filmmaking to the bedrock realities of international co-production. Guests include Amir Karakulov, director, Kazakhstan; Usuf Razikov, director; president of Uzbekfilm Studio; Aktan Abdikalikov, director and president of Beshkempir Studio, Kyrgyzstan; Darejan Omirbaev, director, Kazakhstan; Cedomir Colar, Academy-Award-winning producer, president of 4 Production, France.
MAN FOLLOWS BIRDS / CHELOVEK UKHODIT ZA PTITSAMI
Ali Khamraev, Uzbekistan, 1975; 87m
A young boy gets a brutal sentimental education under the open skies of medieval Uzbekistan. Ali Khamraev's stylistic tour de force is almost unclassifiable - a mystic vision, an eastern western, a pageant of color and movement, a portrait of adolescence painted in broad, expressionistic strokes. MAN FOLLOWS BIRDS moves from one sumptuous moment to the next - rides through ecstatically colored landscapes, a trio of friends waking up covered in apple blossoms, the hero imagining his beautiful and long-dead mother in images that have an abstract power and beauty. A movie that truly deserves the word "visionary."
THE DAUGHTER-IN-LAW / NEVESTKA
Khodjakuli Narliev, Turkmenistan, 1972; 81m
Khodjakuli Narliev's plaintive cinematic poem is as delicate as a desert breeze. A woman whose husband has been killed in WWII lives with her father-in-law in the desert. "You've been irreproachable all these years," he tells her - at once a compliment and a sad realization. She cannot leave and go back to her family, because that would mean the end of hope that her husband, a heroic pilot, might return one day. The film, composed in rich color, is a series of encounters and memories - the birth of a child, a visit from her brother, a plane ride with her husband just before he went off to war - that revolve around the memory of what was and the bittersweet image of what might have been. A singingly beautiful film.
THERE ARE HORSES / ETO LOSHADI
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan, 1965; 10m
Okeev's very first film as he was graduating from his Mosfilm apprenticeship consists of images and sounds of horses in motion - wild young horses running, then being trained to race, then being herded together. A wordless documentary, THERE ARE HORSES is a film of truly elemental beauty (shown on May 21 at 1 and May 23 at 7 only).
KAIRAT
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1991; 72m
"This 34-year-old filmmaker has invented an entire universe," wrote Jean-Michel Frodon in Le Monde, and he was right. Darezhan Omirbaev may well have been inspired by Bresson and Hitchcock, but he has indeed created his very own universe in the five films he's made since the late 80s. The disconnected events of his films are simple - a boy travelling on a train from the steppe to the city, riding on a bus, going to a movie and brushing bare arms with his date, wandering through a train yard. But every form, every movement, every gesture seems to have found its precise poetic place, and the emotional terrain contained within his first feature feels as vast as an ocean. Kairat is the name of Omirbaev's autobiographically inspired hero, who moves through life exactly as many of us do when we're adolescents - awkwardly, in bewildered confusion, guarding a wealth of emotions deep within us like a buried treasure. One of the best films of the 90s.
JULY / SCHILDE
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1988; 26m
Two boys on a hot summer afternoon on the steppe wander into a Bollywood movie. They want to go back for the second show but don't have enough money for a ticket, so they think up a scheme to earn the cash. Recounting the "plot" of this glorious short film from Darezhan Omirbaev doesn't begin to do it justice - it's as controlled a piece of filmmaking as you could hope to find, and a beautiful evocation of the landscape of childhood. Omirbaev was a master right from the start.
THE ADOPTED SON / BESHKEMPIR
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1998; 81m
Aktan Abdikalikov's first feature was a worldwide success, and it stands as one of the finest films of the 90s. Beshkempir (played by the director's son Mirlan) undergoes an identity crisis at the age of 13 when he learns that he is adopted. From this simple situation, Abdikalikov creates a wondrous film of hand-crafted beauty. "Abdikalikov's sparing use of color - clearly a matter of aesthetic rather than financial reasons - our perception of color as well as of black-and-white in movies: every shift between these registers is experienced as an epiphany, a bursting re-creation of the world. When Abdikalikov was asked what motivated this eccentric construction, he replied that it was inspired by the way rugs in Kyrgyzstan are woven and patched together. A lateral camera movement over one of these gorgeous rugs in color is the film's first image, and everything that follows conforms to this beautifully abstract pattern, much the way a musical theme would be developed."
LULLABY / ALDEY
Ernest Abdizhaparov, Kyrgyzstan, 1997; 10m
A lovely little poem about life's possibilities, rendered through the simple but potent central idea of a man and a woman gazing at one another through the chaotic rush of a passing train.
THE GUARD
Beyzhan Aidkuluev, Kyrgyzstan, 1989; 10m
Beyzhan Aidkuluev's short, impressionistic portrait of an old man who presides over his Kirghiz village like a benign spirit, and an emissary from a past that is quickly disappearing. Aidkuluev is a filmmaker of rare gifts, building his images and sounds into a work of incantatory power.
DON'T CRY / JYLAMA
Amir Karakulov, Kazakhstan, 2003; 80m
Amir Karakulov's latest film is a boldly experimental departure. Shot in intimate and colorfully vibrant DV, JYLAMA is the story of a Chinese-trained opera singer living in a remote Kazakh village with her grandmother and her ailing young niece. The bulk of the action consists of the steadfast heroine trying to make enough money to get the rare and costly medicine that may save her niece's life. What makes the film so thrilling is that this elemental situation allows Karakulov and his cast of non-actors to illuminate the details of everyday life: reality and fiction dissolve into each other, and the audience achieves a heightened awareness of simple activities like the cooking of a meal, teaching a child to count in Chinese and English, visits to the doctor or the marketplace. Entirely improvised by the filmmaker and his actors, JYLAMA is one movie that puts digital technology to thrilling use.
UMAY
Naryn Igilik, Kazakhstan, 2003; 14m
A rapturously beautiful 14-minute meditation on womanhood and the passage of the soul from one life into the next. The film's sedate rhythms and peacefully luminous images will leave a lasting impression.
THE SWING / SELKINCHEK
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1993; 48m
Aktan Abdikalikov's early masterpiece is less a narrative film than a poetic incantation on celluloid. The almost wordless "story" is about a young boy in a Kirghiz village, whose days are spent in the company of an older, retarded man. Together, they push a beautiful girl on a swing. There is joy, there is disappointment, there is death, and there is love, all rendered with a timeless, almost otherworldly grace. preceded by
STAIRWAY IN THE HOUSE WITH AN ELEVATOR / LESTNITSA V DOME S LIFTOM
Aman Kamchibekov, Kyrgyzstan, 1982; 27m
The only film that the immensely gifted Aman Kamchibekov completed before his tragic death at the age of 36, STAIRWAY is a beautifully observed, real-time comic exchange between two Kirghiz women from the steppe, bickering their way to the top floor of a Bishkek apartment building as people whiz past them in the elevator.
THE DOG WAS WALKING BY
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1989; 25m
Aktan Abdikalikov's 1989 short recounts the odyssey of a dog making its way across town, encountering the highs and lows of contemporary Kirghiz society, from the fancy, manicured pets of the middle class to the down and dirty fights between stray dogs wandering the streets. A warning is in order: this film realistically depicts the harsh lives of stray animals.
ASSAN-USSEN
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1997; 7m
Aktan Abdikalikov's simple, clear-eyed poetry finds an elemental form here. Two twin brothers are walking down the road carrying a pail of water, they fight and come to blows, and a bemused older man intervenes and sets them back on their way. It's that simple and it's that lovely.
MARTIN SCORSESE PRESENTS: THE FALL OF OTRAR / GIBEL OTRARA
Ardak Amirkulov, Kazakhstan, 1990; 165m
Four arduous years in the making, Ardak Amirkulov's 1990 historical epic about the intrigue and turmoil preceding Genghis Khan's systematic destruction of the lost East Asian civilization of Otrar is unlike anything you've ever seen. The movie that spurred the extraordinary wave of great Kazakh films in the 90s, Amirkulov's film is at once hallucinatory, visually resplendent and ferociously energetic, packed with eye-catching (and gouging) detail and B-movie fervor, and traversing an endless variety of parched, epic landscapes and ornate palaces. But THE FALL OF OTRAR is also one of the most astute historical films ever made, and its high quotient of torture and gore (Italian horror genius Mario Bava would have been envious) is always grounded in the bedrock realities of realpolitik: when the Kharkhan of Otrar is finally brought before the Ruler of the World, he could be facing Stalin, or, for that matter, any number of modern CEOs. The movie that has everything, from state-of-the-art 13th-century warfare to perfumed sex, THE FALL OF OTRAR is a one-of-a-kind experience. Shot in a sepia-toned black-and-white, and written by none other than Amirkulov's old teacher Alexei Guerman and his wife, Svetlana Karmalita.
MY BROTHER SILK ROAD / ALTYN KYRGHOL
Marat Sarulu, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 2001; 80m
Marat Sarulu, co-writer of Aktan Abdikalikov's THE ADOPTED SON, made his feature debut with this beautifully shot (in glorious black-and-white) and carefully drawn parable of the transition from old to new in the mountains of Kyrgyzstan. Two young boys and a girl from a mountain village make their way to the rail line that crosses the old Silk Road. By boarding the slowly moving train, they're looking for a sense of definition, a way into their own future and a future for their country, as well as a link to the past. A film with a very special tone, pitched between bittersweet nostalgia and longing.
THE GUARD
Beyzhan Aidkuluev, Kyrgyzstan, 1989; 10m
Beyzhan Aidkuluev's short, impressionistic portrait of an old man who presides over his Kirghiz village like a benign spirit, and an emissary from a past that is quickly disappearing. Aidkuluev is a filmmaker of rare gifts, building his images and sounds into a work of incantatory power.
preceded by
THE FLY-UP
Marat Sarulu, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 2002; 10m
Marat Sarulu's elegant 2002 short is based on a strong, simple idea - a man living in a dull black-and-white world soars to color and the freedom of the skies in a homemade flying machine.
THE LAST STOP / KONECHNAYA OSTANOVKA
Serik Aprimov, Kazakhstan, 1989; 78m
A young man comes home to his Kazakh village after finishing up his stint in the Soviet Army. All that he finds are his old friends drinking, senselessly carousing, tumbling into one violent brawl after another. THE LAST STOP, described as the "first perestroika film," was Serik Aprimov's thesis project when he graduated from VGIK Institute in Moscow. The only reason the downbeat story made it past the government approval committee was that they thought the action was set during WWII. However, there's nothing downbeat about Aprimov's artistry, and his dedication to getting the texture, the rhythm, the pulse of dead-end life, which makes THE LAST STOP akin to a rougher and more somber version of Fellini's I Vitelloni or Scorsese's Mean Streets. Beautifully shot by Murad Nougmanov, one of the unheralded geniuses of the Kazakh New Wave of the 90s.
REVENGE / MEST
Ermek Shinarbaev, Kazakhstan, 1987; 100m
There have been plenty of films based on the theme of revenge, but there's never been one like this. Director Ermek Shinarbaev and his writing partner Anatoly Kim arguably kicked off the Kazakh New Wave with My Sister Lucie in 1985. They made quite a formidable team in the 80s and 90s, and this is their masterpiece. The action begins after a brief but potent prologue set in the court of a young king during the 18th century. Flash forward to Korea at the turn of the last century. In a fit of anger, a resentful teacher murders a child, then flees his village. The parents seek revenge, and the father spends ten years tracking down his prey, only to lose his chance at the ultimate moment. The mother has him take on a second wife, in order to give birth to a son who will grow up to carry out the task. Shinarbaev and Kim trace the current of revenge as it mutates across a broad span of time, and this carefully crafted, artfully precise film keeps deepening in mystery and suspense until it reaches its transcendent end point.
KILLER
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1998; 80m
Marat, a young man in Almaty with a wife and a new baby, accidentally rear-ends a Mercedes. Short for cash, he turns to a loan shark, which puts the mob on his back. Eventually, he's backed into a corner. To make good on his debt, he must kill a man. Omirbaev's third feature departs from his customary poetic-autobiographical explorations - in an effort to portray the mean reality of life in contemporary Kazakhstan, he worked from the clear, strong metaphor of a lone individual who is forced to shoot before he's shot at. The story and the sensibility have a kinship with Bresson's L'Argent, but KILLER has an altogether different tone, at once drily entrancing and profoundly melancholy.
preceded by
THE APPLE / YABLOKO
Abay Kulbaev, Kazakhstan, 2003; 5m
A man picking berries in a snow-covered landscape observes a curious sight in the distance: a boy jumping and trying in vain to catch an elusive apple. Which, as we all know, never falls far from the tree. A very nice little comic parable, starring director Darezhan Omirbaev.
THE MYSTERY OF FERNS / KIRK KULOK SIRI
Rachid Malikov, Uzbekistan, 1992; 72m
The story of Malikov's meditative, mysterious and quietly shattering film is simple. A shabbily elegant old man, widowed and treated with matter-of-fact derision by his daughter and his tomboy granddaughter, begins to lose touch with the world. At first it seems to be a matter of temperament, the disengagement of an intellectual from a world that has disappointed him. Then, it seems like pure depression brought on by old age, and he is treated by a foolish, pony-tailed psychiatrist ("You resemble Cherkassov in Ivan the Terrible," the old man remarks). Then, when the man suffers a stroke that renders him mute and erases his memory, he wanders through a ruined Uzbekistan, passing from one devastated landscape to another. What makes Malikov's film so brilliant is the way he edges us into a disturbingly fractured universe. There are no expressionistic tricks or flourishes - his expressive camera simply moves away from the action and passes over chaotic assemblies of random objects, a mirror of the chaos inside the soul of his lonely hero and the soul of his country as well.
LITTLE ANGEL, BRING ME JOY / ANGELOCHEK SDELAJ RADOST
Usman Saparov, Turkmenistan, 1993; 88m
Usman Saparov's story of German emigrants living peacefully in pre-WWII Turkmenistan, suddenly scourged and displaced with the outbreak of war. The film centers around a child named Georg who escapes capture and placement in an orphanage. As he tries to make sense of what's going on around him, and why people who were once his friends are now treating him with contempt, he awaits the traditional "Baby Angel" of Easter, who he believes will protect him. Like the post-war classic Forbidden Games, LITTLE ANGEL, BRING ME JOY is a devastatingly direct vision of war and its consequences, witnessed through the eyes of a child.
TENDERNESS / NEZHNOST
Elyer Ishmukhamedov, Uzbekistan, 1967; 83m
Elyer Ishmukhamedov's 1967 film was deeply influenced by and tuned into the French New Wave and the latest currents in Italian cinema, and there are long stretches in this incandescent film where you might think you're watching a lost Fellini classic. It's summertime in Tashkent, and these three intertwined stories of young love (the first sharing the name of the film itself, the other two named after their heroines, Lena and Mamura) seem to float over the screen like gossamer on a warm breeze. TENDERNESS is filled with unforgettable passages and images, and it's a guarantee you'll go home dreaming of its central image of boys and girls happily lounging in their inner tubes as they float down a river.
BROTHER / BRATAN
Bachtiyar Hudoynazarov, Tadjikistan, 1991; 100m
Bachtiyar Hudoynazarov's lyrical road movie follows two brothers - 17-year-old Farrukh and 7-year-old Azamat - on a journey by cargo train in search of their father. When they finally reach him, he doesn't even recognize them. The film is about as inventive and exhilarating as the genre gets, managing a touching character study as well as a sensitively drawn portrait-in-motion of makeshift life in modern Tadjikistan. The country seems to be on the edge of falling apart as the brothers draw closer together. A uniquely touching film, made by a young director with a feel for the wonders in everyday life.
TAKHIR AND ZUKHRA / TAKHIR I ZUKHRA
Nabi Ganiev, Uzbekistan, 1945; 92m
During WWII, the base of Soviet moviemaking operations shifted to the east. Eisenstein shot his glorious Ivan the Terrible in Almaty, and there were many films shot in Uzbekistan. Including this glorious period piece, based on the Uzbek Romeo and Juliet. Takhir and Zukhra are childhood sweethearts brought up together at the royal court, only to be torn apart as teenagers when Takhir is banished from the kingdom. Shot in shimmering black-and-white by Daniil Demutsky, the great cinematographer who shot Dovzhenko's Arsenal and Earth, with eye-filling sets and costumes, TAKHIR AND ZUKHRA is a feast for the eyes and ears, with the magicaly beautiful Gulyam Aglayev and Yuldus Rysayeva as the enchanted lovers (it's hard to say who's prettier, Takhir or Zukhra) and Bollywood-style musical interludes in the bargain.
THE TIME OF YELLOW GRASS / MAVSIMI ALAFCHAI SARD
Mairam Yusupova, Tadjikistan, 1991; 70m
In a remote Tadjik mountain village, some shepherds come across a dead body. No one knows who he is or where he's from, but they soon discover that he is not a Muslim. As the news spreads, the people decide what should be done with this "infidel." THE TIME OF YELLOW GRASS is a film of powerful simplicity, in which documentary and fiction dissolve into one fluid means of expression. Not unlike Kiarostami with The Wind Will Carry Us and Where Is the Friend's Home?, Mariam Yusupova ties all her action into the starkly beautiful landscape, and a remarkable portrait of a people and a place out of time develops.
preceded by
FACE
Mairam Yusupova, Tadjikistan, 1991; 16m
Mariam Yusupova does something very simple yet powerful in this film: she takes her camera out into the streets of Dushanbe and simply studies faces of people walking, talking, reading, eating. Occasionally, she cuts to buildings and landscapes, and the film begins to formulate an interesting question: are we looking at the faces or the "face" of modern Tadjikistan?
THE FLIGHT OF THE BEE / PARVAZ-E ZANBUR
Jamshed Usmonov, Tadjikistan, 1998; 90m
Jamshed Usmonov and Byong Hun-min's fable of the new Tadjikistan is the story of a headmaster in a village school, a gentle Muslim man with a wife and child, who wants to be left alone to finish writing his book. A wealthy, insensitive businessman moves in next door and puts his toilet right next to the headmaster's property. With the collapse of the Soviet Union comes the collapse of ancient values, mutual respect and legality. When he comes to inquire about a solution, the businessman throws him out, and the mayor talks law and order. In retaliation, the headmaster buys another house next door to the mayor's office and digs a public toilet. A simple, beautifully observed portrait of a village community, as well as a chillingly lifelike demonstration of mercenary capitalism run amok.
THE FIERCE ONE / LUTIY
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 1973; 97m
When Tolomush Okeev passed away at the age of 66 in late 2001, the Kirghiz Film Studio was renamed in his honor. Which is as it should be, because he was a powerfully gifted and dedicated artist who served his country and its film industry well. Okeev was one of the greatest outdoor filmmakers who ever lived: he deserves a place alongside Jean Epstein and Terrence Malick. Anyone can set up a camera in front of a mountaintop and get a majestic image. But Okeev filmed the Kirghiz mountains and deserts with an intimate knowledge and the keenest sensitivity. The action in his films is always keyed to the landscape in a way that appears effortless, no matter how painstakingly wrought: he knows every crack, every crevice, all the cruelty and all the beauty of a life lived under the open sky. This 1973 film, written by Andrei Konchalovsky, may well be Okeev's masterpiece. It's the story of a boy who raises a wolf cub, and learns quickly about savagery of the animal and human variety. No one beside Bresson has understood the essential character of an animal so well. And there are sequences here - a pack of wolves raiding a herd of sheep by night, a wolf hunt on horseback, and the snowscapes of the last section of the movie - that will make your hair stand on end. Warning: the films contains explicit scenes of violence to animals.
ANGEL ON THE RIGHT / FARISHTAY KIFTI ROST
Jamshed Usmonov, Tadjikistan/Italy/Switzerland /France, 2002; 89m
An unrepentant prodigal son straight out of a Russian jail returns to his hometown, Asht, to help his mother die with dignity. But his debts in his hometown are many and long overdue, the townspeople are tough as nails, and he soon gets more than he expected from the quiet village. In this dark comedy, his third feature, writer-director Jamshed Usmonov cast the population of Asht as its own persuasive self and his own mother and brother as the fractured yet formidable domestic couple.
Sat May 24: 7
ORATOR / VOIZ
Yusup Razikov, Uzbekistan, 2000; 83m
Yusup Razikov's crystal-clear and mordantly funny political comedy gets right to the heart of the bizarre mismatch between Soviet communist aspirations and human realities. In the early 1920s, a gentle Uzbek man who inherits three adoring young wives from his late brother is unexpectedly called to the stage during a rally, and reveals a gift for oratory. He is catapulted into the absurd and often treacherous world of Soviet politics, and keeps on speechifying to protect himself and his beloved wives. Every new twist in this colorful, theatrically stylized film nudges the hero and the viewer to another level of strangely twisted logic.
THE THREAD / NIT
Sergey Alibekov, Uzbekistan, 1989; 10m
A sinuously beautiful animated short from Uzbekistan, with the odd clarity of a dream.
BOYS IN THE SKY / MALCHIKI V NEBE
Zoulfikar Musakov, Uzbekistan, 2002; 86m
Zoulfikar Musakov's gentle comedy about four teenage boys growing up in Tashkent is modeled on the Fellini of Amarcord, a series of loosely connected sketches that catch the beauty, the pain, the joy and the confusion of adolescence. There are hilarious episodes: a visit to a video boutique with an animated tribute to action cinema from the overenthusiastic proprietor; a disastrous ride in a "borrowed" Mercedes; a birthday celebration with a sense of adolescent awkwardness, ending with the director's son Tahir doing a rousing homage to Michael Jackson; a look at a pirated copy of Emmanuelle. Musakov's movie has been playing to sold-out audiences in Tashkent for months, and it's no wonder why: with its freewheeling, lovably antic spirit, BOYS IN THE SKY could have been made by the four friends themselves.
THERE ARE HORSES / ETO LOSHADI
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan, 1965; 10m
Okeev's very first film as he was graduating from his Mosfilm apprenticeship consists of images and sounds of horses in motion - wild young horses running, then being trained to race, then being herded together. A wordless documentary, THERE ARE HORSES is a film of truly elemental beauty (shown on May 24 at 1 & 9 and May 25 at 7 only).
WITHOUT FEAR / BEZ STRAKHA
Ali Khamraev, Uzbekistan, 1972; 96m
A Uzbek Red Army officer in the 1920s is in charge of his local village. His task is modernization, and one of the first, gigantic steps is to allow women to drop their veils and enlighten themselves. A brave teenage girl offers to step forward and set the example, setting off a series of charged, tragic encounters from which no one, from the soldier's young bride to his militant father-in-law to the intransigent mullahs, emerges unscathed. Shot in crisp black-and-white and written by the estimable (and, during this period of Soviet filmmaking, seemingly omnipresent) Andrei Konchalovsky, WITHOUT FEAR is at once philosophically lucid, melodramatically engaging and altogether electrifying. Director Ali Khamraev is a master, whose political acumen and cinematic intelligence are in perfect balance. This timely film has a Brechtian edge: each sharply rendered detail cuts like a knife.
LAST HOLIDAY / POSLEDNIYE KANIKULY
Amir Karakulov, Kazakhstan, 1996; 65m
May Day in Alma Ata, 1979. Valera, Karim and Jacob are a crew of hard-partying, drug-taking teenagers looking for kicks during their spring holiday, and they break into the bar at the Highland ice rink and steal an electric guitar. When Valera's dad finds the guitar, he turns his son over to the police, who brutalize him and leave him severely wounded on the outskirts of town. Karim and Jacob kill Valera's father, then hide their friend and do their best to keep him alive. In scarcely more than an hour, Amir Karakulov's precise, beautifully minimal film offers a portrait of an entire society through the lens of disaffected adolescence, at the beginning of the end of the Soviet Union.
ANTI-ROMANTIKA
Nariman Turebaev, Kazakhstan, 2002; 16m
A young man leaves his one-room apartment and comes back with a gorgeous prostitute. What happens next is about as perfect an embodiment of the title as it's possible to imagine. A tough little comic gem, emotionally precise and drily funny.
SYMPOSIUM 1: MAPPING THE HISTORY OF CINEMA IN CENTRAL ASIA
This symposium will explore the unique history of filmmaking in the five former Soviet republics of Central Asia, from the silent era through the present. Guests include: Neya Zorkaya, film historian, Russia; Tynay Ibragimov, director of Kyrgyz Film Studio; Ali Khamraev, director, Uzbekistan; Hadjikuli Narliev, director, Turkmenistan; Ardak Amirkulov, director, Kazakhstan.
SYMPOSIUM 2: THE FUTURE OF MOVIEMAKING IN ASIA: STRATEGIES AND SOLUTIONS
In this symposium, the panel will explore the realities of getting a film made in Kazakhstan, Kyrgyzstan, Uzbekistan, Tadjikistan and the possible future of movies in the currently repressive state of Turkmenistan. We'll be exploring everything from the philosophy of filmmaking to the bedrock realities of international co-production. Guests include Amir Karakulov, director, Kazakhstan; Usuf Razikov, director; president of Uzbekfilm Studio; Aktan Abdikalikov, director and president of Beshkempir Studio, Kyrgyzstan; Darejan Omirbaev, director, Kazakhstan; Cedomir Colar, Academy-Award-winning producer, president of 4 Production, France.
MAN FOLLOWS BIRDS / CHELOVEK UKHODIT ZA PTITSAMI
Ali Khamraev, Uzbekistan, 1975; 87m
A young boy gets a brutal sentimental education under the open skies of medieval Uzbekistan. Ali Khamraev's stylistic tour de force is almost unclassifiable - a mystic vision, an eastern western, a pageant of color and movement, a portrait of adolescence painted in broad, expressionistic strokes. MAN FOLLOWS BIRDS moves from one sumptuous moment to the next - rides through ecstatically colored landscapes, a trio of friends waking up covered in apple blossoms, the hero imagining his beautiful and long-dead mother in images that have an abstract power and beauty. A movie that truly deserves the word "visionary."
THE DAUGHTER-IN-LAW / NEVESTKA
Khodjakuli Narliev, Turkmenistan, 1972; 81m
Khodjakuli Narliev's plaintive cinematic poem is as delicate as a desert breeze. A woman whose husband has been killed in WWII lives with her father-in-law in the desert. "You've been irreproachable all these years," he tells her - at once a compliment and a sad realization. She cannot leave and go back to her family, because that would mean the end of hope that her husband, a heroic pilot, might return one day. The film, composed in rich color, is a series of encounters and memories - the birth of a child, a visit from her brother, a plane ride with her husband just before he went off to war - that revolve around the memory of what was and the bittersweet image of what might have been. A singingly beautiful film.
THERE ARE HORSES / ETO LOSHADI
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan, 1965; 10m
Okeev's very first film as he was graduating from his Mosfilm apprenticeship consists of images and sounds of horses in motion - wild young horses running, then being trained to race, then being herded together. A wordless documentary, THERE ARE HORSES is a film of truly elemental beauty (shown on May 21 at 1 and May 23 at 7 only).
KAIRAT
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1991; 72m
"This 34-year-old filmmaker has invented an entire universe," wrote Jean-Michel Frodon in Le Monde, and he was right. Darezhan Omirbaev may well have been inspired by Bresson and Hitchcock, but he has indeed created his very own universe in the five films he's made since the late 80s. The disconnected events of his films are simple - a boy travelling on a train from the steppe to the city, riding on a bus, going to a movie and brushing bare arms with his date, wandering through a train yard. But every form, every movement, every gesture seems to have found its precise poetic place, and the emotional terrain contained within his first feature feels as vast as an ocean. Kairat is the name of Omirbaev's autobiographically inspired hero, who moves through life exactly as many of us do when we're adolescents - awkwardly, in bewildered confusion, guarding a wealth of emotions deep within us like a buried treasure. One of the best films of the 90s.
JULY / SCHILDE
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1988; 26m
Two boys on a hot summer afternoon on the steppe wander into a Bollywood movie. They want to go back for the second show but don't have enough money for a ticket, so they think up a scheme to earn the cash. Recounting the "plot" of this glorious short film from Darezhan Omirbaev doesn't begin to do it justice - it's as controlled a piece of filmmaking as you could hope to find, and a beautiful evocation of the landscape of childhood. Omirbaev was a master right from the start.
THE ADOPTED SON / BESHKEMPIR
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1998; 81m
Aktan Abdikalikov's first feature was a worldwide success, and it stands as one of the finest films of the 90s. Beshkempir (played by the director's son Mirlan) undergoes an identity crisis at the age of 13 when he learns that he is adopted. From this simple situation, Abdikalikov creates a wondrous film of hand-crafted beauty. "Abdikalikov's sparing use of color - clearly a matter of aesthetic rather than financial reasons - our perception of color as well as of black-and-white in movies: every shift between these registers is experienced as an epiphany, a bursting re-creation of the world. When Abdikalikov was asked what motivated this eccentric construction, he replied that it was inspired by the way rugs in Kyrgyzstan are woven and patched together. A lateral camera movement over one of these gorgeous rugs in color is the film's first image, and everything that follows conforms to this beautifully abstract pattern, much the way a musical theme would be developed."
LULLABY / ALDEY
Ernest Abdizhaparov, Kyrgyzstan, 1997; 10m
A lovely little poem about life's possibilities, rendered through the simple but potent central idea of a man and a woman gazing at one another through the chaotic rush of a passing train.
THE GUARD
Beyzhan Aidkuluev, Kyrgyzstan, 1989; 10m
Beyzhan Aidkuluev's short, impressionistic portrait of an old man who presides over his Kirghiz village like a benign spirit, and an emissary from a past that is quickly disappearing. Aidkuluev is a filmmaker of rare gifts, building his images and sounds into a work of incantatory power.
DON'T CRY / JYLAMA
Amir Karakulov, Kazakhstan, 2003; 80m
Amir Karakulov's latest film is a boldly experimental departure. Shot in intimate and colorfully vibrant DV, JYLAMA is the story of a Chinese-trained opera singer living in a remote Kazakh village with her grandmother and her ailing young niece. The bulk of the action consists of the steadfast heroine trying to make enough money to get the rare and costly medicine that may save her niece's life. What makes the film so thrilling is that this elemental situation allows Karakulov and his cast of non-actors to illuminate the details of everyday life: reality and fiction dissolve into each other, and the audience achieves a heightened awareness of simple activities like the cooking of a meal, teaching a child to count in Chinese and English, visits to the doctor or the marketplace. Entirely improvised by the filmmaker and his actors, JYLAMA is one movie that puts digital technology to thrilling use.
UMAY
Naryn Igilik, Kazakhstan, 2003; 14m
A rapturously beautiful 14-minute meditation on womanhood and the passage of the soul from one life into the next. The film's sedate rhythms and peacefully luminous images will leave a lasting impression.
THE SWING / SELKINCHEK
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1993; 48m
Aktan Abdikalikov's early masterpiece is less a narrative film than a poetic incantation on celluloid. The almost wordless "story" is about a young boy in a Kirghiz village, whose days are spent in the company of an older, retarded man. Together, they push a beautiful girl on a swing. There is joy, there is disappointment, there is death, and there is love, all rendered with a timeless, almost otherworldly grace. preceded by
STAIRWAY IN THE HOUSE WITH AN ELEVATOR / LESTNITSA V DOME S LIFTOM
Aman Kamchibekov, Kyrgyzstan, 1982; 27m
The only film that the immensely gifted Aman Kamchibekov completed before his tragic death at the age of 36, STAIRWAY is a beautifully observed, real-time comic exchange between two Kirghiz women from the steppe, bickering their way to the top floor of a Bishkek apartment building as people whiz past them in the elevator.
THE DOG WAS WALKING BY
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1989; 25m
Aktan Abdikalikov's 1989 short recounts the odyssey of a dog making its way across town, encountering the highs and lows of contemporary Kirghiz society, from the fancy, manicured pets of the middle class to the down and dirty fights between stray dogs wandering the streets. A warning is in order: this film realistically depicts the harsh lives of stray animals.
ASSAN-USSEN
Aktan Abdikalikov, Kyrgyzstan, 1997; 7m
Aktan Abdikalikov's simple, clear-eyed poetry finds an elemental form here. Two twin brothers are walking down the road carrying a pail of water, they fight and come to blows, and a bemused older man intervenes and sets them back on their way. It's that simple and it's that lovely.
MARTIN SCORSESE PRESENTS: THE FALL OF OTRAR / GIBEL OTRARA
Ardak Amirkulov, Kazakhstan, 1990; 165m
Four arduous years in the making, Ardak Amirkulov's 1990 historical epic about the intrigue and turmoil preceding Genghis Khan's systematic destruction of the lost East Asian civilization of Otrar is unlike anything you've ever seen. The movie that spurred the extraordinary wave of great Kazakh films in the 90s, Amirkulov's film is at once hallucinatory, visually resplendent and ferociously energetic, packed with eye-catching (and gouging) detail and B-movie fervor, and traversing an endless variety of parched, epic landscapes and ornate palaces. But THE FALL OF OTRAR is also one of the most astute historical films ever made, and its high quotient of torture and gore (Italian horror genius Mario Bava would have been envious) is always grounded in the bedrock realities of realpolitik: when the Kharkhan of Otrar is finally brought before the Ruler of the World, he could be facing Stalin, or, for that matter, any number of modern CEOs. The movie that has everything, from state-of-the-art 13th-century warfare to perfumed sex, THE FALL OF OTRAR is a one-of-a-kind experience. Shot in a sepia-toned black-and-white, and written by none other than Amirkulov's old teacher Alexei Guerman and his wife, Svetlana Karmalita.
MY BROTHER SILK ROAD / ALTYN KYRGHOL
Marat Sarulu, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 2001; 80m
Marat Sarulu, co-writer of Aktan Abdikalikov's THE ADOPTED SON, made his feature debut with this beautifully shot (in glorious black-and-white) and carefully drawn parable of the transition from old to new in the mountains of Kyrgyzstan. Two young boys and a girl from a mountain village make their way to the rail line that crosses the old Silk Road. By boarding the slowly moving train, they're looking for a sense of definition, a way into their own future and a future for their country, as well as a link to the past. A film with a very special tone, pitched between bittersweet nostalgia and longing.
THE GUARD
Beyzhan Aidkuluev, Kyrgyzstan, 1989; 10m
Beyzhan Aidkuluev's short, impressionistic portrait of an old man who presides over his Kirghiz village like a benign spirit, and an emissary from a past that is quickly disappearing. Aidkuluev is a filmmaker of rare gifts, building his images and sounds into a work of incantatory power.
preceded by
THE FLY-UP
Marat Sarulu, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 2002; 10m
Marat Sarulu's elegant 2002 short is based on a strong, simple idea - a man living in a dull black-and-white world soars to color and the freedom of the skies in a homemade flying machine.
THE LAST STOP / KONECHNAYA OSTANOVKA
Serik Aprimov, Kazakhstan, 1989; 78m
A young man comes home to his Kazakh village after finishing up his stint in the Soviet Army. All that he finds are his old friends drinking, senselessly carousing, tumbling into one violent brawl after another. THE LAST STOP, described as the "first perestroika film," was Serik Aprimov's thesis project when he graduated from VGIK Institute in Moscow. The only reason the downbeat story made it past the government approval committee was that they thought the action was set during WWII. However, there's nothing downbeat about Aprimov's artistry, and his dedication to getting the texture, the rhythm, the pulse of dead-end life, which makes THE LAST STOP akin to a rougher and more somber version of Fellini's I Vitelloni or Scorsese's Mean Streets. Beautifully shot by Murad Nougmanov, one of the unheralded geniuses of the Kazakh New Wave of the 90s.
REVENGE / MEST
Ermek Shinarbaev, Kazakhstan, 1987; 100m
There have been plenty of films based on the theme of revenge, but there's never been one like this. Director Ermek Shinarbaev and his writing partner Anatoly Kim arguably kicked off the Kazakh New Wave with My Sister Lucie in 1985. They made quite a formidable team in the 80s and 90s, and this is their masterpiece. The action begins after a brief but potent prologue set in the court of a young king during the 18th century. Flash forward to Korea at the turn of the last century. In a fit of anger, a resentful teacher murders a child, then flees his village. The parents seek revenge, and the father spends ten years tracking down his prey, only to lose his chance at the ultimate moment. The mother has him take on a second wife, in order to give birth to a son who will grow up to carry out the task. Shinarbaev and Kim trace the current of revenge as it mutates across a broad span of time, and this carefully crafted, artfully precise film keeps deepening in mystery and suspense until it reaches its transcendent end point.
KILLER
Darezhan Omirbaev, Kazakhstan, 1998; 80m
Marat, a young man in Almaty with a wife and a new baby, accidentally rear-ends a Mercedes. Short for cash, he turns to a loan shark, which puts the mob on his back. Eventually, he's backed into a corner. To make good on his debt, he must kill a man. Omirbaev's third feature departs from his customary poetic-autobiographical explorations - in an effort to portray the mean reality of life in contemporary Kazakhstan, he worked from the clear, strong metaphor of a lone individual who is forced to shoot before he's shot at. The story and the sensibility have a kinship with Bresson's L'Argent, but KILLER has an altogether different tone, at once drily entrancing and profoundly melancholy.
preceded by
THE APPLE / YABLOKO
Abay Kulbaev, Kazakhstan, 2003; 5m
A man picking berries in a snow-covered landscape observes a curious sight in the distance: a boy jumping and trying in vain to catch an elusive apple. Which, as we all know, never falls far from the tree. A very nice little comic parable, starring director Darezhan Omirbaev.
THE MYSTERY OF FERNS / KIRK KULOK SIRI
Rachid Malikov, Uzbekistan, 1992; 72m
The story of Malikov's meditative, mysterious and quietly shattering film is simple. A shabbily elegant old man, widowed and treated with matter-of-fact derision by his daughter and his tomboy granddaughter, begins to lose touch with the world. At first it seems to be a matter of temperament, the disengagement of an intellectual from a world that has disappointed him. Then, it seems like pure depression brought on by old age, and he is treated by a foolish, pony-tailed psychiatrist ("You resemble Cherkassov in Ivan the Terrible," the old man remarks). Then, when the man suffers a stroke that renders him mute and erases his memory, he wanders through a ruined Uzbekistan, passing from one devastated landscape to another. What makes Malikov's film so brilliant is the way he edges us into a disturbingly fractured universe. There are no expressionistic tricks or flourishes - his expressive camera simply moves away from the action and passes over chaotic assemblies of random objects, a mirror of the chaos inside the soul of his lonely hero and the soul of his country as well.
LITTLE ANGEL, BRING ME JOY / ANGELOCHEK SDELAJ RADOST
Usman Saparov, Turkmenistan, 1993; 88m
Usman Saparov's story of German emigrants living peacefully in pre-WWII Turkmenistan, suddenly scourged and displaced with the outbreak of war. The film centers around a child named Georg who escapes capture and placement in an orphanage. As he tries to make sense of what's going on around him, and why people who were once his friends are now treating him with contempt, he awaits the traditional "Baby Angel" of Easter, who he believes will protect him. Like the post-war classic Forbidden Games, LITTLE ANGEL, BRING ME JOY is a devastatingly direct vision of war and its consequences, witnessed through the eyes of a child.
TENDERNESS / NEZHNOST
Elyer Ishmukhamedov, Uzbekistan, 1967; 83m
Elyer Ishmukhamedov's 1967 film was deeply influenced by and tuned into the French New Wave and the latest currents in Italian cinema, and there are long stretches in this incandescent film where you might think you're watching a lost Fellini classic. It's summertime in Tashkent, and these three intertwined stories of young love (the first sharing the name of the film itself, the other two named after their heroines, Lena and Mamura) seem to float over the screen like gossamer on a warm breeze. TENDERNESS is filled with unforgettable passages and images, and it's a guarantee you'll go home dreaming of its central image of boys and girls happily lounging in their inner tubes as they float down a river.
BROTHER / BRATAN
Bachtiyar Hudoynazarov, Tadjikistan, 1991; 100m
Bachtiyar Hudoynazarov's lyrical road movie follows two brothers - 17-year-old Farrukh and 7-year-old Azamat - on a journey by cargo train in search of their father. When they finally reach him, he doesn't even recognize them. The film is about as inventive and exhilarating as the genre gets, managing a touching character study as well as a sensitively drawn portrait-in-motion of makeshift life in modern Tadjikistan. The country seems to be on the edge of falling apart as the brothers draw closer together. A uniquely touching film, made by a young director with a feel for the wonders in everyday life.
TAKHIR AND ZUKHRA / TAKHIR I ZUKHRA
Nabi Ganiev, Uzbekistan, 1945; 92m
During WWII, the base of Soviet moviemaking operations shifted to the east. Eisenstein shot his glorious Ivan the Terrible in Almaty, and there were many films shot in Uzbekistan. Including this glorious period piece, based on the Uzbek Romeo and Juliet. Takhir and Zukhra are childhood sweethearts brought up together at the royal court, only to be torn apart as teenagers when Takhir is banished from the kingdom. Shot in shimmering black-and-white by Daniil Demutsky, the great cinematographer who shot Dovzhenko's Arsenal and Earth, with eye-filling sets and costumes, TAKHIR AND ZUKHRA is a feast for the eyes and ears, with the magicaly beautiful Gulyam Aglayev and Yuldus Rysayeva as the enchanted lovers (it's hard to say who's prettier, Takhir or Zukhra) and Bollywood-style musical interludes in the bargain.
THE TIME OF YELLOW GRASS / MAVSIMI ALAFCHAI SARD
Mairam Yusupova, Tadjikistan, 1991; 70m
In a remote Tadjik mountain village, some shepherds come across a dead body. No one knows who he is or where he's from, but they soon discover that he is not a Muslim. As the news spreads, the people decide what should be done with this "infidel." THE TIME OF YELLOW GRASS is a film of powerful simplicity, in which documentary and fiction dissolve into one fluid means of expression. Not unlike Kiarostami with The Wind Will Carry Us and Where Is the Friend's Home?, Mariam Yusupova ties all her action into the starkly beautiful landscape, and a remarkable portrait of a people and a place out of time develops.
preceded by
FACE
Mairam Yusupova, Tadjikistan, 1991; 16m
Mariam Yusupova does something very simple yet powerful in this film: she takes her camera out into the streets of Dushanbe and simply studies faces of people walking, talking, reading, eating. Occasionally, she cuts to buildings and landscapes, and the film begins to formulate an interesting question: are we looking at the faces or the "face" of modern Tadjikistan?
THE FLIGHT OF THE BEE / PARVAZ-E ZANBUR
Jamshed Usmonov, Tadjikistan, 1998; 90m
Jamshed Usmonov and Byong Hun-min's fable of the new Tadjikistan is the story of a headmaster in a village school, a gentle Muslim man with a wife and child, who wants to be left alone to finish writing his book. A wealthy, insensitive businessman moves in next door and puts his toilet right next to the headmaster's property. With the collapse of the Soviet Union comes the collapse of ancient values, mutual respect and legality. When he comes to inquire about a solution, the businessman throws him out, and the mayor talks law and order. In retaliation, the headmaster buys another house next door to the mayor's office and digs a public toilet. A simple, beautifully observed portrait of a village community, as well as a chillingly lifelike demonstration of mercenary capitalism run amok.
THE FIERCE ONE / LUTIY
Tolomush Okeev, Kyrgyzstan / Kazakhstan, 1973; 97m
When Tolomush Okeev passed away at the age of 66 in late 2001, the Kirghiz Film Studio was renamed in his honor. Which is as it should be, because he was a powerfully gifted and dedicated artist who served his country and its film industry well. Okeev was one of the greatest outdoor filmmakers who ever lived: he deserves a place alongside Jean Epstein and Terrence Malick. Anyone can set up a camera in front of a mountaintop and get a majestic image. But Okeev filmed the Kirghiz mountains and deserts with an intimate knowledge and the keenest sensitivity. The action in his films is always keyed to the landscape in a way that appears effortless, no matter how painstakingly wrought: he knows every crack, every crevice, all the cruelty and all the beauty of a life lived under the open sky. This 1973 film, written by Andrei Konchalovsky, may well be Okeev's masterpiece. It's the story of a boy who raises a wolf cub, and learns quickly about savagery of the animal and human variety. No one beside Bresson has understood the essential character of an animal so well. And there are sequences here - a pack of wolves raiding a herd of sheep by night, a wolf hunt on horseback, and the snowscapes of the last section of the movie - that will make your hair stand on end. Warning: the films contains explicit scenes of violence to animals.
ANGEL ON THE RIGHT / FARISHTAY KIFTI ROST
Jamshed Usmonov, Tadjikistan/Italy/Switzerland /France, 2002; 89m
An unrepentant prodigal son straight out of a Russian jail returns to his hometown, Asht, to help his mother die with dignity. But his debts in his hometown are many and long overdue, the townspeople are tough as nails, and he soon gets more than he expected from the quiet village. In this dark comedy, his third feature, writer-director Jamshed Usmonov cast the population of Asht as its own persuasive self and his own mother and brother as the fractured yet formidable domestic couple.
Sat May 24: 7
CENTRAL ASIAN CINEMA
— "In the early Nineties a hitherto blind spot on the world cinema map seemingly all of a sudden became one of its most colorful regions: Central Asia, a former outpost of the Russian Empire, in both its monarchical and Soviet incarnations. The region’s several distinct film cultures, particularly Kazakhstan, seemed to have struck a chord with audiences on the international film festival circuit. Full of mythical places whose mere names conjured lavish and ancient images of a bustling multicultural world of plenty – Tashkent, Buchara, Samarkand, and the all-encompassing Silk Road, symbol of East-West exchange and the possibilities of fruitful cultural coexistence – perhaps this new territory appealed to Western viewers’ inner Lawrence. And it fitted in with the Nineties fascination with Asian cinema – even if, as with Iran, Western viewers didn’t see it in those terms. Moreover, Central Asia seemed so remote and otherworldly and so seemingly lacking in noteworthy political currency that its different cinemas could be enjoyed free from any historical burden. You could watch the films as films – what a relief after the propaganda-laden days of Soviet cinema! Perhaps this tabula rasa impulse explains why so many of the films that have been justly celebrated, like Darezhan Omirbaev’s Kardiogram (‘95) or Serik Aprymov’s The Last Stop (‘89), are modest, (neo)realist works that play in a somewhat abstract semi-imaginary realm that recalls ascetic realists like Ozu, Bresson, et al., while some of the region’s finest masterpieces, like Ardak Amirkulov’s The Fall of Otrar (‘91), a historical epic steeped in Kazakh history, have never received the international recognition they deserve. That said, Central Asia’s contemporary auteurs rarely touch upon political subjects.
Central Asia consists of five independent states: Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, and Uzbekistan. During the Soviet era the region was also known as Middle Asia, excluding Kazakhstan, which, due to the resettlement of millions of Russians and Germans was at once the region’s largest republic and the one in which the nominal nationality was actually a minority. A third, less political, more cultural definition of Central Asia would also include Afghanistan and China’s western-most province, Xinjiang, where many Kazakhs live" (WIND FROM THE STEPPES: A Brief History of Central Asian Cinema during the Soviet Era by Olaf Möller).
KAZAKHSTAN
KELIN / Ermek Tursunov
JULY / Darezhan Omirbaev
TULPAN / Sergei Dvortsevoy
KAIRAT / Darezhan Omirbaev
KARDIOGRAMMA / Darezhan Omirbaev
CHOUGA / Darezhan Omirbaev
THE FALL OF OTRAR / Ardak Amirkulov
THE LAST STOP / Serik Aprimov
LAST HOLIDAY / Amir Karakulov
DON’T CRY / Amir Karakulov
THE NEEDLE / Rashid Nugmanov
VOCAL PARALLELS / Rustam Khamdamov
KYRGYSTAN
THE SWING / Aktan Abdikalikov
THE DOG WAS WALKING BY / Aktan Abdikalikov
MY BROTHER SILK ROAD / Marat Sarulu
THE FIERCE ONE/ Tolomush Okeev
THE SHEPHERD / Bolotbek Shamshiev
TAJIKISTAN
THE FLIGHT OF THE BEE / Djamshed Usmonov
ANGEL ON THE RIGHT / Djamshed Usmonov
BROTHER / Bakhtyar Khudojnazarov
KOSH BA KOSH / Bakhtyar Khudojnazarov
THE TIME OF YELLOW GRASS / Mairam Yusupova
FACE / Mairam Yusupova
TURKMENISTAN
THE DAUGHTER-IN-LAW / Khodjakuli Narliev
LITTLE ANGEL, BRING ME JOY / Usman Saparov
UZBEKISTAN
WITHOUT FEAR / Ali Khamraev
MAN FOLLOWS BIRDS / Ali Khamraev
BO BA BU / Ali Khamraev
THE MYSTERY OF FERNS / Rachid Malikov
TENDERNESS / Elyer Ishmukhamedov
TAKHIR AND ZUKHRA / Nabi Ganiev
ORATOR / Yusup Razikov
BOYS IN THE SKY / Zoulfikar Musakov
Central Asia consists of five independent states: Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, and Uzbekistan. During the Soviet era the region was also known as Middle Asia, excluding Kazakhstan, which, due to the resettlement of millions of Russians and Germans was at once the region’s largest republic and the one in which the nominal nationality was actually a minority. A third, less political, more cultural definition of Central Asia would also include Afghanistan and China’s western-most province, Xinjiang, where many Kazakhs live" (WIND FROM THE STEPPES: A Brief History of Central Asian Cinema during the Soviet Era by Olaf Möller).
KAZAKHSTAN
KELIN / Ermek Tursunov
JULY / Darezhan Omirbaev
TULPAN / Sergei Dvortsevoy
KAIRAT / Darezhan Omirbaev
KARDIOGRAMMA / Darezhan Omirbaev
CHOUGA / Darezhan Omirbaev
THE FALL OF OTRAR / Ardak Amirkulov
THE LAST STOP / Serik Aprimov
LAST HOLIDAY / Amir Karakulov
DON’T CRY / Amir Karakulov
THE NEEDLE / Rashid Nugmanov
VOCAL PARALLELS / Rustam Khamdamov
KYRGYSTAN
THE SWING / Aktan Abdikalikov
THE DOG WAS WALKING BY / Aktan Abdikalikov
MY BROTHER SILK ROAD / Marat Sarulu
THE FIERCE ONE/ Tolomush Okeev
THE SHEPHERD / Bolotbek Shamshiev
TAJIKISTAN
THE FLIGHT OF THE BEE / Djamshed Usmonov
ANGEL ON THE RIGHT / Djamshed Usmonov
BROTHER / Bakhtyar Khudojnazarov
KOSH BA KOSH / Bakhtyar Khudojnazarov
THE TIME OF YELLOW GRASS / Mairam Yusupova
FACE / Mairam Yusupova
TURKMENISTAN
THE DAUGHTER-IN-LAW / Khodjakuli Narliev
LITTLE ANGEL, BRING ME JOY / Usman Saparov
UZBEKISTAN
WITHOUT FEAR / Ali Khamraev
MAN FOLLOWS BIRDS / Ali Khamraev
BO BA BU / Ali Khamraev
THE MYSTERY OF FERNS / Rachid Malikov
TENDERNESS / Elyer Ishmukhamedov
TAKHIR AND ZUKHRA / Nabi Ganiev
ORATOR / Yusup Razikov
BOYS IN THE SKY / Zoulfikar Musakov
S H I Z O - Il ribelle della steppa
Regia e Sceneggiatura: Gulshad Omarova
Attori: Olzhas Nusupbayev, Eduard Tabyshev, Olga Landina, Viktor Sukhorukov, Gulnara Yeraliyeva, Hurtaj Kanagat, Khorabek Musabayev, Bakhytbek Baymukhanbetov, Mukhit Izimov, Gajratdzhan Tokhgibakiyev, Kanagat Nurtay, Dzhasulan Makhanov, Emine Ismailova.
Russia, 2004.
Trama del film :
Nel Kazakhistan dei primi anni novanta, è ambientata la storia del quindicenne Mustafa, soprannominato da tutti Schizo.
Sakura, il fidanzato di sua madre, lo ingaggia per scovare lottatori disposti a cimentarsi in combattimenti illegali. I premi per i vincitori sono automobili di grossa cilindrata e denaro. Schizo si getta con ardore nel nuovo lavoro, felice di poter guadagnare in questo modo un po' di denaro per sé. Un giorno però, un evento gli cambia la vita: uno dei ragazzi, Ali, muore davanti ai suoi occhi subito dopo aver vinto un combattimento di boxe. Prima di morire, Ali consegna a Schizo i soldi che ha vinto e gli chiede di portarli alla sua fidanzata Zina e a loro figlio. Schizo, come promesso, si mette alla ricerca di Zina e del piccolo Zanzhik.
Li troverà in una piccola casa in un villaggio non lontano da casa sua, in una situazione di estrema povertà. Giorno dopo giorno, Schizo comincia a provare il bisogno di andare a trovarli e si innamora di Zina. Per mantenere lei e il piccolo, però, ha bisogno di procurarsi altri soldi.
L'unica soluzione è tentare la sorte con l'aiuto di un vecchio zio alcolizzato, ma in quell'angolo di mondo, è più facile essere uccisi che vincere.
IL REGISTA GULSHAD OMAROVA E' ACCREDITATO COME GUKA OMAROVA.- PRESENTATO IN CONCORSO AL 57MO FESTIVAL DI CANNES (2004) NELLA SEZIONE "UN CERTAIN REGARD".- PRESENTATO AL FESTIVAL DI TAORMINA (2005
The Market, a Tale of Trade
UK-Turkey-Germany-Kazakhstan - 2008 - 94 min. , regia di Ben Hopkins, con Tayanc Ayadin, Genco Erkal, Senay Aydin, Hakan Sahin - sottotitoli in turco e inglese
Mihram è commerciante al mercato nero in un villaggio turco. Quando gli verrà offerto un lavoro consistente nell'acquisizione illegale di costosi medicinali, avverte l'arrivo di una grossa opportunità. Non senza fortuna, riesce a metter sù il business di cui ha sempre sognato. Ma la fortuna è imprevedibile...
Ancora una volta, il regista Hopkins arruola attori dalla strada in questo lavoro co-prodotto da inglesi, turchi, tedeschi e kazaki. Una storia moderna che ruota attorno al denaro, al commercio, alla mafia e al mondo moralmente complicato del mercato nero internazionale.
Song from the Southern Seas
Kazakhstan 2008 - 84 min. - regia di Marat Sarulu, con Vladimir Yavorsky (sottotitoli in inglese e russo)
Due coppie, una russa e una kazaka, sono vicini di casa in una splendida, semi-demisolata regione nelle aride Grandi steppe.
Le coppie vivono abbastanza vicine l'una rispetto all'altra, condividendo le proprie gioie e dolori, ma quando i russi, di pelle molto bianca, danno alla luce un bambino di carnagione decisamente scura, le coppie entrano in un periodo di sospetto e acrimonia reciproca per almeno quindici anni.
Al tempo stesso profondamente cupo ma tenero e malinconico - lasciato galleggiare su una colonna sonora di melodie popolari - il film di Sarulu mette in considerazione il significato della famiglia nel crocevia di differente storie e culture.
Nelle steppe dove l'amore non ha confini.
Dal Kazakhstan il sorprendente Tulpan
Piccola premessa a uso dei diffidenti. Se al cinema cercate la meraviglia, se credete che lo spaesamento sia un dono prezioso, se avete il sospetto che per sentirsi altrove non si debba per forza viaggiare nel cosmo, allora non perdetevi Tulpan, cioè tulipano. Purché vi piacciano gli animali e siate disposti a farvi trasportare nell’immenso e remoto Kazakhstan, paese ricco di uranio e petrolio, ma anche terra d’origine proprio dei tulipani, uno dei luoghi più misteriosi rimasti sulla mappa del mondo contemporaneo. Premiato a Cannes 2008 come film-rivelazione, lo ha diretto un regista che viene dal documentario ed è un vero artista. Dunque usa lo spazio, la luce, i colori, e i suoni, i tempi, i ritmi di ciò che accade per creare un mondo coerente e profondo, esotico e insieme familiare. Perché i sentimenti sono universali e questo vale anche per i personaggi di Tulpan. Che non sono solo uomini e donne ma pecore, asini, mucche, cammelli (soprattutto cammelli). Dei quali il film coglie la vicinanza, se non l’intimità, che li rende tutt’uno con i loro padroni. Come se non solo la vita materiale dei protagonisti ma i loro sentimenti dipendessero dagli animali, e viceversa, in un gioco di rimandi che dà le vertigini e che di rado il cinema ha espresso con più verità. Ma andiamo con ordine. Il protagonista di Tulpan si chiama Asa e cerca moglie, merce rara in quel paese semispopolato. All’inizio lo vediamo vestito da marinaio (un ricordo del servizio militare) e accompagnato dal cognato pastore, intontire di favolosi racconti di mare la famiglia della giovane Tulpan, che il mare probabilmente non lo ha mai visto. Ma non attacca. A Tulpan non piace. Ha le orecchie a sventola, è mingherlino, parla parla ma sarà capace di mantenerla? Anche il patriarcale Ondas, suo cognato, inizia a disperare. Senza una donna non si sopravvive nelle steppe del Betpak. E poi Asa è un sognatore, non è adatto a quel mondo duro e primordiale. Intanto i giorni passano tutti uguali, bimbi e animali scorrazzano beati, i piccoli spidocchiano il padre sotto la tenda o gli recitano le notizie sentite alla radio, Asa corteggia invano l’invisibile Tulpan, a una cert’ora passa la solita tromba d’aria. Unica novità è un veterinario motorizzato che sembra il cugino smilzo di Jean Gabin, perseguitato da una mamma cammello che non gli perdona di aver caricato il suo cucciolo malato sul sidecar. Scena irresistibile, comica e lirica insieme, che condensa l’incanto di questo mondo arcaico e surreale, abitato da marinai arenati nelle steppe che disegnano i loro ingenui sogni di felicità dietro l’ampio colletto della divisa. Una favola contemporanea. Che a forza di paesaggi, prove da superare, “intimità” fra adulti, bambini, animali, evoca un mondo in via di estinzione ma sepolto nella memoria ancestrale di ognuno di noi.
Dalle paludi alla steppa, dall’Europa all’Asia
Oltre l'Ural, viaggiando tra buche e cammelli
Siamo partiti, finalmente. E da stasera siamo ufficialmente passati dall’Europa all’Asia: stanotte dormiremo ad Atyrau, città kazaka sul fiume Ural, un nastro d’acqua più piccolo del Volga, che però per convenzione fa da confine tra i due continenti. Atyrau ci tiene, al ruolo del suo fiume: tanto che alle estremità del ponte che collega le due rive ha costruito bizzarri tempietti neoclassici, coi nomi di Asia ed Europa in doppi caratteri (cirillici e latini) incisi sui frontoni. Il nostro hotel si trova dalla parte del tempietto Asia, a cento metri dalle acque dell’Ural.
In realtà l’Europa finisce molto prima di Atyrau, appena fuori Astrakhan: ce ne siamo accorti dal mutare progressivo dei volti, dei paesaggi, dei ritmi di vita, anche dello stato delle strade. Che in Russia è più che decente, ma quando si passa in Kazakhstan crolla di colpo; in teoria tutto il tragitto per Atyrau è asfaltato, ma l’asfalto kazako è come l’Araba Fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa. Certamente sulle strade ce n'è poco e quel poco sembra la pelle di un cammello dopo un trattamento a base di pomata alla diossina.
Anche il paesaggio è cambiato in fretta. Poco fuori Astrakhan, nel delta del Volga, era un trionfo d’acqua, una distesa di golene e boschetti di salici, tagliata dai bracci secondari del fiume, su due dei quali (Buzan e Kigac) abbiamo traghettato su chiatte a motore. Poi, oltre il confine kazako, è subentrato un paesaggio schizofrenico, a mezza via tra la Camargue e il Sahara: in certi tratti avevamo a destra paludi con anatre e aironi, a sinistra dune gialle con branchi di cammelli. Infine dune e paludi sono sparite ed è rimasta solo un’immensa steppa semi-disabitata.
Ovunque, dalle paludi alla steppa, ci ha tenuto compagnia il vento, che qui soffia sempre forte perché la natura non ha previsto neppure un monte che lo contrasti (anzi, per eccesso di zelo, ha piazzato tutto sotto del livello del mare). Pochi posti al mondo sono piatti e noiosi come la regione a nord del Mar Caspio: i nostri due frati ci avevano avvertiti. Scriveva fra’ Giovanni: “Attraversammo il territorio dei Comani, che è interamente pianeggiante”. E fra’ Guglielmo: “Il Mar Caspio è circondato su tre lati dai monti mentre a nord si estende una pianura”.
Noi siamo appunto poco a nord del Mar Caspio. Quanto ai Comani, antico popolo che spaziava dal Mar Nero all’odierno Kazakhstan, si sono persi nel pot-pourri di genti che vive in queste regioni. Eppure qualcosa di loro è rimasto, almeno nelle abitudini degli abitanti: per esempio l'uso di costellare la steppa di grandi cimiteri, lontani da villaggi e città. Scriveva fra’ Guglielmo: “Non vedemmo alcuna città né rovina di una qualche costruzione dove fosse una città, ad eccezione delle tombe dei Comani in grandissima quantità”. In Kazakhstan è ancora così: ogni tanto nel nulla spunta un cimitero, irto di mezzelune; poi riprende il nulla della steppa.
Arrivando da quel nulla, il capolinea della tappa ci è sembrato una metropoli. In realtà Atyrau è una cittadina di pionieri mezza sfasciata, che negli ultimi anni ha attirato gente solo perché nei suoi dintorni ci sono giacimenti di petrolio e gas, che dopo il crollo dell’Urss sono stati divisi fra le compagnie occidentali: la parte del leone l’ha fatta l'americana Chevron. Risultato: il governo kazako può contare su una montagna di royalties e sul silenzio dell’Occidente sui metodi con cui si regge la “democrazia” locale, che non riesce a togliersi di dosso le virgolette.
(Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubrouck, Focus Storia)
K A R O Y - un film di Zhanna Issabayeva
Regia: Zhanna Issabayeva; interpreti: Yerzhan Tusupov, Rimkesh Omarkhanova, Aiman Aimagambetova, Kadirbek Demesin, Gulnazid Omarova; produzione: Sun Production, WorkStation Production House; origine: Kazakhstan 2007; durata: 93’
Ecco come la critica cinematografica può distruggere l'immagine di un Paese, distorcendone la realtà. Proprio come molti si sono fatti ingannare dal simpatico Borat, che ha scelto il Kazakhstan per ambientare un carattere e un paesaggio tutt'altro che compatibili con quel Paese, così la bravissima la regista kazaka Zhanna Issabayeva è stata interpretata come un'autrice di documentari, piuttosto che come una regista che racconti una storia, magari inventata, certamente esagerata, ma perchè per forza rappresentativa del suo Paese di origine? E' come dire che Friedrich Wilhelm Murnau, il creatore di Nosferatu, abbia documentato la reale esistenza di vampiri nella Romania degli anni Venti. Come se non bastassero i rom...
Recensione della giornalista Anna Maria Pasetti:
La conversione dal Male al Bene in versione kazaka. E femminile. Unica regista tra gli esordienti della Settimana internazionale della Critica (e una delle poche voci rosa dell'intera Mostra di quest'anno), la 39enne Zhanna Issabayeva ha messo in scena in Karoy il tema centrale dell'esistenza, lavorando sul cambiamento di un uomo. Il suo Azat è un inetto e malvagio a 360°e l'incontro con la madre anziana a malata lo porta miracolosamente ad una revisione interiore, sfociando in pentimento ed espiazione.
Se la storia è tutto tranne che originale, di certo ha pochi precedenti nel contesto socio-geografico (il più recente kazako di cui il cinema abbia parlato è Borat!) in cui è ambientata. La Zhanna ha esperienza professionale come giornalista, pubblicitaria e produttrice e sguardo acuto su quello che mostra. Che non è soltanto una vicenda privata ma un mondo di certo poco esplorato dall'Occidente, in cui le sue concittadine appaiono come sono ancora (e purtroppo) nella triste realtà della sottomissione agli uomini di casa. Ma non per questo non sono in grado di fungere come motore della coscienza, anche del maschio più violento come è il protagonista di Karoy. Il film è formalmente molto curato, sia negli aspetti fotografici che dell'uso delle inquadrature, con una prevalenza di carrellate che accompagnano i moti esteriori ed interiori dei personaggi.
Sinossi:
Azat è un buono a nulla, un mentitore capace di ogni cosa, in movimento da un villaggio all'altro in cerca di gente di cui approfittare, un farabutto dall'aria neanche minacciosa, anzi mite, ma privo di qualsiasi scrupolo, in grado tanto di piangere per estorcere con la menzogna denaro ai parenti, quanto di ubriacarsi e compiere le peggiori nefandezze ai danni di donne, vecchie e bambini. Quando gli uomini del villaggio lo mettono nelle condizioni di pentirsi una volta per tutte delle sue malefatte, il ritorno a casa dalla madre morente lo costringe a fare i conti con la sua coscienza: buona o cattiva che sia.
Biografia:
Zhanna Issabayeva è nata nel 1968 ad Almaty, Kazakhstan. Laureata in giornalismo, ha poi lavorato per alcuni anni nel campo pubblicitario. Dal 1996 è diventata produttore esecutivo per film come Last Holiday (Grand Prix a Rotterdam) e Zhilama. È attualmente a capo della Sun Production, per la quale ha prodotto, con budget indipendente, il suo primo film da regista, Karoy.
Recensione apparsa sul sito close-up.it e firmata da Alessia Spagnoli, giornalista cinematografica: (tenetevi forte)
In alcune società contemporanee, conchiuse in angoli sperduti del mondo, pare non possa o non debba esserci alcuna possibilità di scelta per i suoi abitanti. Il bel film kazako dell’esordiente regista Zhanna Issabaeva racconta vicende umane dolorosissime, crudeli, in cui l’atrocità del tono è segnata da una violenza che è insieme concreta e intangibile, un destino ineffabile che opprime crudelmente le vite delle persone, come il cielo che schiaccia la terra nei suggestivi, eppure ostili, fondali naturali del Kazakhstan, splendidamente fotografati in Karoy. L’ex repubblica sovietica, dimenticata dal mondo, sta vivendo cinematograficamente una stagione, all’opposto, di rinascita, una vera e propria fase di “nouvelle vague”, come sostiene Fabio Ferzetti nella poche parole introduttive alla proiezione del film, presentato nella Settimana della Critica.
Nella prima parte del lungometraggio, la regista mostra il suo protagonista macchiarsi di una serie di azioni non solo moralmente basse, ma addirittura agghiaccianti. Fin dall’inizio della pellicola, assistiamo al suo gettar discredito sulla reputazione di una giovane donna, e questa sola diceria vale a far picchiare a sangue l’incolpevole ragazza dal suo promesso sposo. Dalle parole di quest’uomo apprendiamo come in Kazakhstan esista una forma di “stupro legalizzato”, per cui il futuro marito di una vergine può appurare la sua illibatezza attraverso la violenza fisica. E già solo da questo prima scoperta, nasce il brivido che accompagna l’intera visione del film.
In seguito vediamo il protagonista Azat (uno straordinario Yerzhan Tusupov: il suo, sì, che è un ruolo difficile!) derubare senza alcun rimorso l’anziana nonna del frutto del poco, sudato guadagno del povero commercio o privare un bambino del suo cavallino, mezzo di trasporto imprescindibile in quegli aspri scenari. Giunge perfino a stuprare una donna, non solo incinta, ma addirittura partoriente: e questa sequenza è una delle più violente e insostenibili mai contenute in un film, probabilmente.
Di fronte agli atti di questo campione di crudeltà inaudite, non può non scattare la repulsione e la condanna. Poi, però, l’uomo torna nella sua casa natale. E qui scopriamo che per i suoi due bambini è un padre affettuoso nonché un figlio amorevole per la madre moribonda. Tanto premuroso da esaudire la sua ultima, ancora una volta atroce, volontà. La Issabaeva non aiuta il pubblico a superare il disagio per questo scarto incomprensibile agli occhi di uno spettatore occidentale: non fornisce appigli, o giustificazioni di sorta per simili incongruenze comportamentali. Come si può comprendere, seppur lontanamente, come si possa mostrare per un simile soggetto sentimenti come l’umana comprensione o addirittura il compatimento? E, in quanto donna, non possiamo ritenere che la cineasta voglia o possa perdonare chiunque commetta uno stupro (e uno stupro del genere!) L’intento pare essere tutt’altro: la donna vuol rappresentare, attraverso la storia del suo protagonista, la storia del paese intero. Ella elegge a suo protagonista un uomo, relegando le varie donne al ruolo invariabile di vittime degli uomini. E, se le donne non possono che essere vittime, ella si interroga allora sul perché di questa violenza senza fine che le riguarda: e, ciò facendo, punta l’attenzione su ciò che ne è degli uomini, nel paese kazako. Parla di luoghi in cui uomini e donne sono condannati a esistenze disperate, in cui non c’è limite al carico di sofferenze che ciascuno deve portare su di sé, poiché è la violenza della società stessa che è inaudita.
Al di là dello shock di molte scene del film, ve n’è una, solo all’apparenza più pacifica e, proprio per questo più atroce, che mostra come ogni utopica speranza in un futuro migliore non possa applicarsi per i poverissimi abitanti delle montagne kazake: il padre di famiglia sta cucendo la cartella danneggiata della figliola maggiore, mentre questa e il figlio più piccolo fanno i compiti. L’illusione in una possibilità di riscatto sociale e morale tramite lo studio, si esplicita in questa immagine dolorosa.
La Issabaeva è una cineasta giovane, piacente (la si direbbe un’attrice) e questo Karoy rappresenta il suo primo, interessante lungometraggio: girare film nel suo paese non dev’essere impresa da poco, ma confidiamo che l’invito ad uno dei principali festival cinematografici del mondo possa, per così dire, “mettere in discesa” la sua carriera. Questo poiché riteniamo che il cinema del terzo millennio debba necessariamente aprirsi anche e soprattutto alle ultime “città proibite” ancora rimaste sul globo, e che ogni parola nuova detta su mondi sconosciuti o dimenticati, contribuisca ad alimentare la sua importanza e la sua magia. Qui ci viene mostrato cosa sia un vero kazako: Borat, insomma, sembra un alieno.
Ora io aggiungo:
Avrà mai fatto un giro in Asia Centrale, questa dottoressa Spagnoli? Di certo in Kazakhstan, specie nelle zone rurali più arretrate, vi sono abusi intollerabili sulla donna, tipici di ogni Paese che stia riscoprendo l'Islam e stia vivendo in profonda carenza di strutture democratiche. Ma non vorremmo tuttavia che si arrivasse a parlare con eccessiva facilità del Kazakhstan come quel funzionario pubblico, di cui non farò nomi; dirò giusto che si tratta della sarda che fa capo ai Rapporti con gli Organismi Internazionali dell'ICE (ricordo: l'Istituto per il Commercio Estero, quell'organismo che dovrebbe raccogliere esperti di relazioni internazionali e appassionati esterofili): nel 2007 lei affermò pubblicamente che in Kazakhstan non è riconosciuta la proprietà privata. Allora, io dico: in Italia non esiste la Mafia. Si faccia avanti chi la spara più grossa! Sù, apriamo il forum della cazzate!
La morale della favola è che più gonfiamo la realtà, più questa realtà... si rischia di avverarla. Dunque, non diamo al potere kazako la possibilità di concretare i nostri sospetti e cerchiamo piuttosto di vedere quanti progressi (siderali, se comparati alla stagnazione economica e istituzionale dell'Italia) questo Paese ha fatto in soli 15 anni, spingendolo a proseguire su questa direzione. Tra le prime riforme, parlo di 15 anni fa, vi è infatti la concessione totale della proprietà privata.
KZ, La destinazione. Racconto di viaggio di un Oil&Gas dude che si firma come l'Ugo Tognazzi in "Amici Miei". Mondo di anonimi...
Lello Mascetti ha scritto:
Questa volta non si tratta di alcunché di esotico o avventuroso (per lo meno non per come intendo io i “miei” viaggi), adesso che ci penso non stiamo parlando neppure di vacanza bensí del tanto vituperato lavoro! Poco male, da sempre la professione mi concede grandi possibilitá in questo senso, e me le godo tutte!.
E’ la mia prima volta in questo paese e, come tutte le prime volte che si rispettino, una certa dose di agitazione (tipo quella che ti attanaglia alla vigilia di Natale o al primo appuntamento con una bella ragazza) é immancabile e produce uno stress positivo tutto sommato piacevole. Perché poi, mi chiedo? Dovrebbe essere tutto programmato nei minimi particolari, imprevisti calcolati e nessuna possibilitá di ‘’evasione’’ (questo poi é tutto da vedere...faró il punto della situazione tra qualche giorno...).
Il motivo sta tutto nel nome, Kazakhstan. Di primo acchito mi viene in mente una delle tante ex-repubbliche sovietiche nei pressi della steppa siberiana, con la sua instabilitá geo-politica, spazzata 4 mesi all’anno da venti gelidi e temperature polari che mi fanno immaginare i suoi abitanti come esquimesi. Ci vado vicino, ma solo in parte.
Il Kazakhstan é una giovane repubblica nata poco piú di 10 anni fa sulle ceneri dell’impero sovietico, governata oggi dai soliti equivoci personaggi-smanettoni che spadroneggiano e dove il clientelismo, il nepotismo e la corruzione (qui mi fermo) sono all’ordine del giorno. La sua capitale é Astana, neonata anch’essa, giovane cittá-fantasma eretta nel nord del paese sullo stile architettonico (piú che discutibile) di Brasilia, dove tutto é finto, costruito di recente e che non lascia tracce storiche (presenti in gran numero invece ad Almaty, la vecchia capitale che, si dice, sia un piccolo gioiellino).
Per estensione il Kazakhstan pare sia il nono paese al mondo; confina a sud con Turkmenistan, Kyrgyzstan e Uzbekistan, a sud-est con la Cina e a nord/ovest con la Russia; deve le sue risorse al sottosuolo, alla pesca e alla pastorizia e, dulcis in fundo, si avvia a diventare, assieme a mamma Russia, la piú grande potenza energetica mondiale, soppiantando nel giro di 10/15 anni i paesi mediorientali. La culla di questo futuro boom si chiama Mar Caspio, zona nord, precisamente, un immenso lago d’acqua dolce poco profondo dove anche il vicino Iran recupera gli storioni per la produzione del famoso caviale Beluga. Io stesso, sotto ricatto del parentado, mi sono visto recapitare per lo scorso Natale una richiesta di caviale Beluga, alla quale ho risposto con una confezione di Veruga! (spero tanto si sia trattato di un tarocco d’allevamento o magari di un preparato industriale, visto lo sfruttamento senza regole di quelle acque).
La temperatura varia dai +40 in estate ai -45 in inverno (dipende comunque dalle zone, viste le diverse latitudini), in questi giorni non dovrebbe fare particolarmente freddo (+2 - + 14), i fiumi ghiacciano e quando piove il fango cinge d’assedio qualunque cosa, sedili dei taxi compresi. La popolazione è giovane e l’etnia prevalente, su quella russa, è quella mongola/cinese; i tratti sono inequivocabilmente asiatici, il Kazakho come lingua ha una sua dignitá e deriva ovviamente dal russo. La religione dominante è un islam moderato, piú soft rispetto a quello che si puó trovare magari in Turchia e pertanto meno pervasivo ed evidente nella vita di tutti i giorni.
Il viaggio inizia all’aeroporto Schiphol di Amsterdam (da me soprannominato Schifol), dove ritiro il biglietto dell’Air Astana (ma chi la conosce!!!); check-in alle macchinette automatiche della KLM e via verso il gate, non prima di aver acquistato del cioccolato fondente 81% per i colleghi (pare che per i kazakhi il cioccolato acquistato negli aeroporti rappresenti uno status symbol…mah!). Imbarco puntuale, mi sorprende in positivo lo spazio tra il tuo sedile e quello davanti nonché la mancanza del passeggero di mezzo tra il sedile di corridoio e quello di finestrino.
Stranamente l’aereo parte puntuale, il taxing da Schiphol è sempre fastidioso in quanto lunghissimo (13 minuti buoni) ma sono giá in preda al primo abbiocco della giornata. L’aeroporto di destinazione è Atyrau, situato sull’estrema propaggine nord del Caspio, dove arriveremo dopo 4 ore e mezza di volo e dove ci attenderá un fuso orario di 3 ore in piú rispetto all’Italia. L’aereo non è poi cosí pieno ma si respira un’aria strana, simile a quella che ho provato ai tempi (9 anni fa) del viaggio a Cuba…mi guardo attorno e vedo solo uomini, di tutte le etá, in prevalenza americani con i berretti da baseball, la camicia a quadri da boscaiolo e l’inconfondibile pancia sproporzionata.
Se non si trattasse di lavoratori, penserei subito ad uno di quei charter da “turismo sessuale”; le condizioni di vita in vaste zone kazakhe sono simili a quelle cubane, la povertá talvolta degenera in una prostituzione dilagante e diventa difficile non venire abbordati dalle ragazze locali.
Il pranzo non è niente male (a parte il dolcetto alla cannella e canditi), mi addormento con un pezzo di pollo ancora in bocca, sorridendo allo yankee di fianco che pasteggia allegramente con un doppio Johnnie Walker…
ATYRAU
I balzelli dell’aereo sulla pista mi svegliano dal torpore in cui sono caduto; ormai è sera, sono le 20.09, atterriamo con solo 9 minuti di ritardo, quando tutto intorno è buio. L’aeroporto di Atyrau non è altro che una baracca in lontananza. Sulla scaletta ci attendono alcuni militari in divisa dal buffo berretto, un po’ troppo largo in punta per non suscitare almeno un sorrisone.
Passeggeri normali da una parte, dipendenti della mia azienda dall’altra, veniamo smistati da un tizio che ci conduce ad una mini-baracca che funge da dogana e controllo passaporti. I privilegi per chi opera da queste parti nel campo petrolifero iniziano con questa procedura semplificata ma comunque estenuante per la trafila burocratica cui siamo sottoposti: ad uno ad uno ci presentiamo davanti allo sportello dell’ufficiale che controlla il passaporto, il visto, la landing card compilata in aereo, ci scatta una foto digitale ed infine ci indirizza ad un suo collega che ci porta in un’altra stanza dove il mio sgomento non puó che aumentare.
I bagagli sono infatti in mezzo al piazzale ancora impilati sul carrellino e ci tocca quindi andarceli a cercare, con il picio-pacio (acquitrinio fangoso) per terra, indi torniamo nella casupola giusto in tempo per compilare un form dove dichiarare qualunque oggetto elettronico (macchine fotografiche, iPod, etc) e passare infine ai raggi X i bagagli. Finalmente ci liberano e ci attende un’auto per l’albergo.
Non ci sono mezzi pubblici se non taxi, la cosa che colpisce di piú è la quantitá incredibile di fango sulle strade e sui marciapiedi non asfaltati (se cosí si possono chiamare per via della polvere che si deposita sulle strade non asfaltate.
BOLASHAK
Sabato mattina una jeep ci porta ad un sito a 40 km a nord di Atyrau, rinominato di recente Bolashak, il “futuro”, tanto per sottolineare una volta ancora l’importanza prospettica dell’oro nero per questa economia ancora in via di sviluppo ma dalle potenzialitá rilevanti. La strada appena fuori la cittá di Atyrau è quanto di peggio abbia mai visto in vita mia, al cui confronto certi postacci in Nicaragua o in Honduras sembrano autostrade americane, per via essenzialmente della mancanza quasi assoluta di segnaletica affidabile e della presenza constante di buche e sconnessioni gigantesche, che non consentono alla lunga fila di macchine di proseguire se non a passo d’uomo; non c’è bisogno di dire che l’asfalto per ora è solo una chimera.
Le cose migliorano leggermente con il procedere verso il sito (che, ahimé, non ha nulla di archeologico), ma solo perché gli enormi interessi in gioco hanno fatto si che alcune infrastrutture siano state costruite secondi crismi funzionali ed in tempi ridottissimi.
Si intravvede il parallelismo perfetto dei binari che corrono in una steppa desolata dove all’orizzonte la terra brulla bacia un cielo blu intenso dove alcuni cirrocumuli lo riempiono, monotono ma stupendo. Ad un certo punto la ferrovia si biforca verso destra, è il segnale che ci stiamo avvicinando alla meta, le autovetture e gli autocarri convergono in fila indiana verso il posto di blocco, il resto è solo un mostro di cemento e metallo brulicante di migliaia di formichine umane, che cresce lento ma inesorabile in mezzo al nulla.
Il ritorno ad Atyrau non ha niente di diverso dall’andata, il fango e le buche sono sempre le stesse, cosí come il cielo e la steppa che fanno assomigliare questo sperduto lembo di terra alle lande desolate ma stupende del mid-west americano.
Dopo cena, rigorosamente in albergo, ci prepariamo per la serata in discoteca, i colleghi vogliono portarci al Mayak. Un capitolo a parte meriterebbero le ragazze kazakhe ma soprassiedo, grazie al cielo con noi ci saranno anche un paio di colleghe italiane, eventuali assalti o tentazioni sono scongiurati.
Gli spostamenti in cittá avvengono giocoforza con il taxi ed in gruppo, pena correre il concreto rischio di essere aggrediti, anche in pieno giorno, da bande di valorosi ragazzotti evidentemente dediti alla lotta e alla violenza; il loro intento non è assolutamente quello di derubare, non è mai successo, bensí quello di pestare a sangue, giusto per il gusto della violenza fine se stessa o, se proprio vogliamo ricercare una qualche giustificazione razionale, per avversione e rivalsa sullo straniero benestante che viene visto come il colonizzatore, punendolo per essersi avventurato in giro per la cittá da solo, in spregio alla popolazione locale, che comunque prova acredine per la disparitá sociale cui è sottoposto. Un discorso che si potrebbe allungare all’infinito.
Il Mayak viene immediatamente soprannominato Mayalak, mi rifiuto di spiegare il perché anche se è facilmente immaginabile. L’ingresso costa 2000 tenghi (senza consumazione), l’equivalente di 13 euro, una cifra non irrilevante per i locali, il cui stipendio medio si aggira sui 450 dollari.
Il Mayak si trova al primo piano di un edificio proprio sopra ad un pub frequentato, guarda un po’, dai soliti inglesi (che non ritroveremo poi in discoteca). Fortuna (e sfortuna) vuole che ad animare la serata ci sia uno spogliarello femminile ed uno maschile, mentre la musica suonata mi è sconosciuta, a metá tra la nostra house piú o meno ballabile e una ritmatissima techno olandese.
Mi rendo conto che le bpm iniziano ad essere troppe per il mio fisico provato, divento quatto quatto parte della tappezzeria e, da buon scrutatore curioso quale sono, mi diverto a veder sfilare il fior fiore della gioventú locale (niente male, tutto sommato, quella femminile) e ad analizzare le dinamiche in atto tra colleghi e tra italiani e kazakhe, giusto per passare il tempo. Le etnie si mescolano senza imbarazzi, ragazze dai tratti chiaramente russi con kazakhi dagli occhi quasi a mandorla e altro ancora, percepisco peró nell’aria una certa strana tensione che non mi piace, soprattutto perché in futuro non puó che esplodere… ma solo l’indomani capiró il perché. Dai colleghi veniamo infatti a sapere che in una raffineria a Tengiz, 300k a nord di Atyrau, la crescente insofferenza verso lo straniero (che a paritá di qualifica guadagna piú del kazakho) si è manifestata in tutta la sua virulenza e una rissa tra turchi e kazakhi ha provocato un numero imprecisato di morti, ma le fonti ufficiali sono contraddittorie e tendono sempre a ridimensionare quanto accade in questo paese (l’ereditá sovietica è ancora forte, nonostante siano trascorsi più di 10 anni dalla fondazione della Repubblica).
Scopro sulla mia pelle che nelle discoteche kazakhe non è possibile bersi una birra in pista (e per gli altri, neanche fumare), troppi sono infatti i rischi che le bottiglie vengano usate come armi improprie, difatti vengo preso per un braccio ed allontanato da un tizio neanche troppo energumeno che, senza tanti complimenti, mi fa intendere che devo rimanere ai bordi della pista.
I prezzi delle consumazioni sono abbastanza incomprensibili (a parte il cirillico), ci sono due colonne di prezzi e non si capisce come vanno applicate, sta di fatto che consegniamo alla barista una certa cifra spannometrica per la quale ci attendiamo anche un corposo resto, ma di ritorno non riceviamo neanche un mezzo sorriso da questa ragazza che evidentemente ignora tutto ció che la circonda.
Il ritorno a casa avviene come al solito via taxi, rigorosamente ufficiale, la leggenda narra che alcune persone siano state addirittura dirottate in luoghi isolati e rapinate, ma questo avviene un po’ in tutte le parti del mondo quando si accettano passaggi da sconosciuti…
BAUTINO
E’ domenica, desidero con tutte le mie forze un lungo riposo in questo letto splendido, ma il dovere chiama, oggi si vola di nuovo. La solita jeep ci accompagna in aeroporto, dove ci imbarchiamo per ora di pranzo alla volta di Aktau, il secondo luogo piú radioattivo del Kazakhstan, dove in tempi non troppo lontani i simpatici sovietici scambiavano questa terra (ok, desolata) per il bersaglio dei loro esperimenti nucleari, insieme con il lago d’Aral. In effetti il paesaggio è ancora piú desolato e desolante di Atyrau, da queste parti pare proprio che la civiltá sia passata, abbia dato un’occhiata frugale e abbia tirato dritto.
Durante il volo noto con una punta d’emozione (e un malcelato disappunto, dettato più dalla mia anima ambientalista che dalla scocciatura del dover sporgermi fin quasi ad abbracciare il mio vicino di poltrona, un sonnecchiante ragazzone kazakho) una costruzione cementificata in mezzo al Caspio, la traccia inequivocabile della presenza dell’uomo e della sua sete di oro nero, cioè un’isola artificiale a forma inequivocabilmente vulvica (ma questa volta non si tratta di una delle solite deviazioni del mio cervello, e di ció mi compiaccio!).
Lo ammetto, la mania italiota dei telefonini non ha eguali nel mondo civilizzato, ma da queste parti l’inseparabile compagno trillante è davvero considerato uno status-symbol, al punto che pare sia usanza esibirlo ed accenderlo, insieme agli inevitabili bip-bip e suonerie varie, durante la fase d’atterraggio prima ancora di toccare terra; una sinfonia che mi riempie di una tensione inusuale, chissá come staranno impazzendo le strumentazioni di bordo!
Solita trafila per i bagagli, tutti fuori dall’aeroporto e al segnale convenuto, tutti dentro ancora a recuperare la valigia, stavolta senza l’omino che controlla la corrispondenza tra valigia e contrassegno sul biglietto; facciamo comunella (cioè, la mia collega veramente…) con un professore armeno di ritorno dall’universitá di Almaty, il quale porta un vistoso cerotto sulla guancia, souvenir dei soliti noti, cioè le bande codarde e vili di ragazzi locali che sbucano dai cespugli, ti “corcano” e ti lasciano a terra sanguinante (questa volta peró a lui hanno rubato portafoglio e cellulare…).
Dato il numero alto di persone da portare a destinazione, stavolta ci mettono a disposizione la solita jeep piú un pullmino da 15 posti, che occupiamo in 5, ansiosi di ristabilire il clima da “gita delle medie” con tanto di cioccolatini, macchine fotografiche e sguardi curiosi fuori dal finestrino (penso che a questo punto manchi solamente la classica zingarata con l’esibizione delle chiappe sul retro…ma il livello gerarchico della gente che mi circonda e la presenza di un rappresentante del gentil sesso spazza via ogni pensiero goliardico). Scatto qualche foto al nulla che ci circonda, la rotta ci porta verso nord, destinazione Bautino, un altro paesello fantasma animato unicamente da una base logistica che andremo a visitare. In questa occasione mi sembra proprio di essere in vacanza, in una della mie vacanze, zaino in spalla e autobus scassati in zone dove l’unico essere animato che si incontra è il guidatore di un qualsiasi autocarro sceso a sgranchirsi le gambe e ad espletare le sue funzioni, sicuro che nessun rombo di motore lo avrebbe mai disturbato! Invece no, turbiamo la sua quiete e, nonostante sia praticamente circondato, lo imito in uno dei gesti piú naturali e gratificanti, la pisciatina all’aria aperta con vista sul panorama circostante.
Un tuffo al cuore sta per causare il mio decesso anticipato, capisco che cosí non si puó andare avanti e che una sana alimentazione, unita all’attivitá fisica, è quantomai necessaria! Dopo lo spavento mi assale una tristezza esagerata nel ricordare una persona che non fa piú parte della mia vita…una donna? no; un parente? no; la causa del mio malessere è un cartello stradale che ci annuncia l’entrata nel paesello…il nome del paesello è Fort Schevchenko. Non ci posso credere, non faccio in tempo a fotografarlo, la rabbia del tradimento è sempre tanta, forse superiore a quella che ti fa provare una donna…
Superato a fatica lo sgomento mi butto a fotografare quanto di interessante viene offerto allo spettatore interessato in transito: i cimiteri. Nel breve tratto di strada che attraversa il paese ne conto almeno 3, molto simili tra loro, curati almeno esternamente, quasi monumentali nella loro architettura che contrasta molto con il nulla che li circonda.
Chi sono, cosa vogliono questi qua? Giá mi vedo, assaliti e rapinati da una banda di tamarri del luogo. La scampiamo per poco, la banda di ragazzotti che ci sbarra la strada non riesce ad evitare che la jeep che ci precede li scarti sulla destra e che il pullmino, dopo qualche incertezza che ci fa temere il peggio, la segua in una mini-fuga a scartamento ridotto ma non per questo piacevole, anzi. Stum! Un sasso colpisce il retro del pullimino, ci giriamo e i ragazzi sono lí che ci urlano qualcosa; non sapró mai quali fossero le loro intenzioni, se cercavano solo un passaggio per il paese successivo o se tentassero l’assalto alla diligenza, sta di fatto che in 3 si distendono sulla carreggiata quale estremo tentativo di impedire la circolazione dei veicoli (pochissimi, per la veritá), mentre gli altri 4/5 scrutano l’orizzonte per avvistare la prossima preda.
Giungiamo a Bautino, un minuscolo agglomerato di casupole bianche e basse, a metá tra le dimore maldiviane e quelle greche, non c’è invece traccia di attivitá commerciali, solo case. In fondo alla strada si staglia l’entrata recintata della base, che si affaccia direttamente sul porto. Da quest’area partono le innumerevoli navi che, come pendolari del mare, portano e riprendono i lavoratori dell’isola artificiale, scaricano materiali e mezzi senza interruzione, in qualunque condizioni climatica, anche d’inverno quanto vengono rimpiazzate da piú moderne ed attrezzate rompighiaccio. La telecamera virtuale ora si spegne, senza aver prima ripreso uno dei colleghi venir cazziato dal kazakho di guardia che gli vuole impedire di fare le foto sotto il cartello della base. “Che minchia vuole questo, non sa che lo licenzio domattina”, sembra gesticolare il collega siciliano dall’aria a metá tra il divertito e lo scocciato.
La giornata volge al termine, passiamo in guardiola a riconsegnare il badge assieme agli operai kazakhi che timbrano il cartellino e il pullmino ci porta ben 100 metri oltre la base, in un albergo che di spettacolare ha i prezzi degli alcoolici e la vista mozzafiato sul mare (che poi è un lago, il Caspio…). Corro fremente in camera sperando che la buona sorte mi abbia fatto assegnare un appartamentino vista mare, cosí in effetti è, non si vede nulla perché è tardi e mancano i lampioni dei nostri lungomare ma si percepisce l’aria salmastra e si sente chiaramente l’infrangersi delle onde sulla battigia. Che poesia…
Scendo per cena giusto in tempo per diventare testimone (e spalla) di una delle scene piú divertenti, l’ennesima parodia della stupiditá (o genialitá?) italiana. Sono a tavola con un collega di lungo corso, il solito collega che ha un sacco di storie interessanti sulle sue esperienze nei posti piú disagiati della terra, quello che ne ha viste e passate di tutti i colori e che quindi è sempre il piú spontaneo del gruppo; di fianco a noi sta cenando in solitudine una ragazza locale, né bella né brutta (anzi no, proprio brutta adesso che ci penso bene!), la cameriera viene al tavolo e si rivolge al mio collega chiedendo cosa voglia da bere. Paolo (chiamiamolo cosí, diamo a questo mito un nome di fantasia) sfoggia il suo russo impeccabile ed ordina una birra locale e una pizza, cosa che replico io ma in inglese; peró Paolo, come parli bene il russo, dove l’hai imparato? chiedo io. “Trombando”, reagisce lui, tirandosi su dal tavolo con lo sguardo allupato e incattivito, quasi simulando un amplesso con il tavolo, che tiene fermamente ai lati con le due mani. “e sai qual è stata la prima parola che ho imparato?” fa lui – no, non lo so Paolo, replico io - peró non dirla in russo che questa qui di fianco poi capisce, dimmela in italiano! – Una voce fuori campo aggiunge “Si dai, dilla pure in italiano, io lo capisco bene!” E’ la kazakha del tavolo di fianco che guarda Paolo quasi schifata ma comunque leggermente divertita. Cala il silenzio, io mi nascondo dietro al menú, Paolo tace (finalmente) per 10 secondi, dopodiché (io sono sempre nascosto) rincara la dose “eh ma lo sa signorina che funziona proprio cosí?”. Volevo morire, mi vergognavo da morire. Non so che faccia abbia fatto la collega (laggiú ci sono solo colleghi!), mi sono imparato il menu del ristorante a memoria, aspettando che questo tsunami si ritirasse. Ma Paolo non è uomo che si lasci sfuggire le occasioni e cosí la supercazzola continua. “Senta signorina (in italiano), siccome dovrebbero raggiungerci tra qualche minuto un paio di colleghi, le spiace se si siedono al tavolo con lei?” la kazakha accondiscende stupita, non sa cosa rispondere. La birra mi va di traverso, inizio a tossire. Il vulcano-Paolo è inarrestabile: “Anzi, signorina, perché non unisce il suo tavolo al nostro?” – e mentre pronuncia questa frase senza senso, il buon Paolo inizia a tirare verso di sé il tavolo della spaventatissima e sempre piú incredula collega kazakha. Tempo 20 secondi che la collega, trangugiando una mole incredibile di cibo giusto per non dare adito a dubbi al povero Paolo, si alza e si allontana, al che Paolo scoppia in una fragorosa risata che la fa voltare ed esclamare qualcosa nella sua lingua; dal tono sembra una bestemmia ma la sua faccia giá diceva tutto…
In fase di atterraggio su Atyrau entra ancora in azione Paolo, quello che conosce il russo. Questa volta la vittima sacrificale è un bambinello kazakho dai tratti molto simili a quelli degli eschimesi, tanto bello quanto noioso e molesto per via delle sue grida ininterrotte. Proprio mentre l’aereo tocca terra e il bambino urla, Paolo caccia un urlo animalesco, un buhh! talmente strano e forte che il primo a spaventarsi sono io, seduto al suo fianco, il secondo è il bambino e poi a ruota tutto l’aereo che si gira verso di noi, alla ricerca di quello strano animale (mi viene in mente una canzone di Vasco…). Il bambino ovviamente si zittisce, il padre sta decidendo quale arma utilizzare per far fuori Paolo, io non smetto piú di ridere (il bambino non ride e forse non riderá piú, secondo me Paolo l’ha traumatizzato).
Come al solito, appena atterrati ci attende il bus particular che ci porterá agli arrivi, scoppio di nuovo a ridere quando il bus percorre si e no 20 metri, ma subito comprendo il motivo di questo servizio e mi vergogno un po’…
Butto l’occhio dentro la sala d’aspetto, in tv danno un film americano in lingua originale, non ci sono sottotitoli in kazako, mi domando come possono capire i dialoghi…La spiegazione è semplice, non c’è doppiaggio, c’è solo una flebile voce fuoricampo che narra in kazakho gli avvenimenti, un racconto surreale senza pathos, senza tono. Anche questa è arte d’arrangiarsi.
Sono trascorse ormai parecchie settimane e del Kazakhstan non provo proprio alcuna nostalgia, ma una collega burlona mi ha portato proprio stasera a vedere “Borat” al cinema, una velata (ma non troppo) e divertentissima parodia della societá americana vista con gli occhi di un kazakho (Borat appunto), tanto ingenuo quanto cosí poco kazakho. Mi torna il sorriso, finalmente.
Questa volta non si tratta di alcunché di esotico o avventuroso (per lo meno non per come intendo io i “miei” viaggi), adesso che ci penso non stiamo parlando neppure di vacanza bensí del tanto vituperato lavoro! Poco male, da sempre la professione mi concede grandi possibilitá in questo senso, e me le godo tutte!.
E’ la mia prima volta in questo paese e, come tutte le prime volte che si rispettino, una certa dose di agitazione (tipo quella che ti attanaglia alla vigilia di Natale o al primo appuntamento con una bella ragazza) é immancabile e produce uno stress positivo tutto sommato piacevole. Perché poi, mi chiedo? Dovrebbe essere tutto programmato nei minimi particolari, imprevisti calcolati e nessuna possibilitá di ‘’evasione’’ (questo poi é tutto da vedere...faró il punto della situazione tra qualche giorno...).
Il motivo sta tutto nel nome, Kazakhstan. Di primo acchito mi viene in mente una delle tante ex-repubbliche sovietiche nei pressi della steppa siberiana, con la sua instabilitá geo-politica, spazzata 4 mesi all’anno da venti gelidi e temperature polari che mi fanno immaginare i suoi abitanti come esquimesi. Ci vado vicino, ma solo in parte.
Il Kazakhstan é una giovane repubblica nata poco piú di 10 anni fa sulle ceneri dell’impero sovietico, governata oggi dai soliti equivoci personaggi-smanettoni che spadroneggiano e dove il clientelismo, il nepotismo e la corruzione (qui mi fermo) sono all’ordine del giorno. La sua capitale é Astana, neonata anch’essa, giovane cittá-fantasma eretta nel nord del paese sullo stile architettonico (piú che discutibile) di Brasilia, dove tutto é finto, costruito di recente e che non lascia tracce storiche (presenti in gran numero invece ad Almaty, la vecchia capitale che, si dice, sia un piccolo gioiellino).
Per estensione il Kazakhstan pare sia il nono paese al mondo; confina a sud con Turkmenistan, Kyrgyzstan e Uzbekistan, a sud-est con la Cina e a nord/ovest con la Russia; deve le sue risorse al sottosuolo, alla pesca e alla pastorizia e, dulcis in fundo, si avvia a diventare, assieme a mamma Russia, la piú grande potenza energetica mondiale, soppiantando nel giro di 10/15 anni i paesi mediorientali. La culla di questo futuro boom si chiama Mar Caspio, zona nord, precisamente, un immenso lago d’acqua dolce poco profondo dove anche il vicino Iran recupera gli storioni per la produzione del famoso caviale Beluga. Io stesso, sotto ricatto del parentado, mi sono visto recapitare per lo scorso Natale una richiesta di caviale Beluga, alla quale ho risposto con una confezione di Veruga! (spero tanto si sia trattato di un tarocco d’allevamento o magari di un preparato industriale, visto lo sfruttamento senza regole di quelle acque).
La temperatura varia dai +40 in estate ai -45 in inverno (dipende comunque dalle zone, viste le diverse latitudini), in questi giorni non dovrebbe fare particolarmente freddo (+2 - + 14), i fiumi ghiacciano e quando piove il fango cinge d’assedio qualunque cosa, sedili dei taxi compresi. La popolazione è giovane e l’etnia prevalente, su quella russa, è quella mongola/cinese; i tratti sono inequivocabilmente asiatici, il Kazakho come lingua ha una sua dignitá e deriva ovviamente dal russo. La religione dominante è un islam moderato, piú soft rispetto a quello che si puó trovare magari in Turchia e pertanto meno pervasivo ed evidente nella vita di tutti i giorni.
Il viaggio inizia all’aeroporto Schiphol di Amsterdam (da me soprannominato Schifol), dove ritiro il biglietto dell’Air Astana (ma chi la conosce!!!); check-in alle macchinette automatiche della KLM e via verso il gate, non prima di aver acquistato del cioccolato fondente 81% per i colleghi (pare che per i kazakhi il cioccolato acquistato negli aeroporti rappresenti uno status symbol…mah!). Imbarco puntuale, mi sorprende in positivo lo spazio tra il tuo sedile e quello davanti nonché la mancanza del passeggero di mezzo tra il sedile di corridoio e quello di finestrino.
Stranamente l’aereo parte puntuale, il taxing da Schiphol è sempre fastidioso in quanto lunghissimo (13 minuti buoni) ma sono giá in preda al primo abbiocco della giornata. L’aeroporto di destinazione è Atyrau, situato sull’estrema propaggine nord del Caspio, dove arriveremo dopo 4 ore e mezza di volo e dove ci attenderá un fuso orario di 3 ore in piú rispetto all’Italia. L’aereo non è poi cosí pieno ma si respira un’aria strana, simile a quella che ho provato ai tempi (9 anni fa) del viaggio a Cuba…mi guardo attorno e vedo solo uomini, di tutte le etá, in prevalenza americani con i berretti da baseball, la camicia a quadri da boscaiolo e l’inconfondibile pancia sproporzionata.
Se non si trattasse di lavoratori, penserei subito ad uno di quei charter da “turismo sessuale”; le condizioni di vita in vaste zone kazakhe sono simili a quelle cubane, la povertá talvolta degenera in una prostituzione dilagante e diventa difficile non venire abbordati dalle ragazze locali.
Il pranzo non è niente male (a parte il dolcetto alla cannella e canditi), mi addormento con un pezzo di pollo ancora in bocca, sorridendo allo yankee di fianco che pasteggia allegramente con un doppio Johnnie Walker…
ATYRAU
I balzelli dell’aereo sulla pista mi svegliano dal torpore in cui sono caduto; ormai è sera, sono le 20.09, atterriamo con solo 9 minuti di ritardo, quando tutto intorno è buio. L’aeroporto di Atyrau non è altro che una baracca in lontananza. Sulla scaletta ci attendono alcuni militari in divisa dal buffo berretto, un po’ troppo largo in punta per non suscitare almeno un sorrisone.
Passeggeri normali da una parte, dipendenti della mia azienda dall’altra, veniamo smistati da un tizio che ci conduce ad una mini-baracca che funge da dogana e controllo passaporti. I privilegi per chi opera da queste parti nel campo petrolifero iniziano con questa procedura semplificata ma comunque estenuante per la trafila burocratica cui siamo sottoposti: ad uno ad uno ci presentiamo davanti allo sportello dell’ufficiale che controlla il passaporto, il visto, la landing card compilata in aereo, ci scatta una foto digitale ed infine ci indirizza ad un suo collega che ci porta in un’altra stanza dove il mio sgomento non puó che aumentare.
I bagagli sono infatti in mezzo al piazzale ancora impilati sul carrellino e ci tocca quindi andarceli a cercare, con il picio-pacio (acquitrinio fangoso) per terra, indi torniamo nella casupola giusto in tempo per compilare un form dove dichiarare qualunque oggetto elettronico (macchine fotografiche, iPod, etc) e passare infine ai raggi X i bagagli. Finalmente ci liberano e ci attende un’auto per l’albergo.
Non ci sono mezzi pubblici se non taxi, la cosa che colpisce di piú è la quantitá incredibile di fango sulle strade e sui marciapiedi non asfaltati (se cosí si possono chiamare per via della polvere che si deposita sulle strade non asfaltate.
BOLASHAK
Sabato mattina una jeep ci porta ad un sito a 40 km a nord di Atyrau, rinominato di recente Bolashak, il “futuro”, tanto per sottolineare una volta ancora l’importanza prospettica dell’oro nero per questa economia ancora in via di sviluppo ma dalle potenzialitá rilevanti. La strada appena fuori la cittá di Atyrau è quanto di peggio abbia mai visto in vita mia, al cui confronto certi postacci in Nicaragua o in Honduras sembrano autostrade americane, per via essenzialmente della mancanza quasi assoluta di segnaletica affidabile e della presenza constante di buche e sconnessioni gigantesche, che non consentono alla lunga fila di macchine di proseguire se non a passo d’uomo; non c’è bisogno di dire che l’asfalto per ora è solo una chimera.
Le cose migliorano leggermente con il procedere verso il sito (che, ahimé, non ha nulla di archeologico), ma solo perché gli enormi interessi in gioco hanno fatto si che alcune infrastrutture siano state costruite secondi crismi funzionali ed in tempi ridottissimi.
Si intravvede il parallelismo perfetto dei binari che corrono in una steppa desolata dove all’orizzonte la terra brulla bacia un cielo blu intenso dove alcuni cirrocumuli lo riempiono, monotono ma stupendo. Ad un certo punto la ferrovia si biforca verso destra, è il segnale che ci stiamo avvicinando alla meta, le autovetture e gli autocarri convergono in fila indiana verso il posto di blocco, il resto è solo un mostro di cemento e metallo brulicante di migliaia di formichine umane, che cresce lento ma inesorabile in mezzo al nulla.
Il ritorno ad Atyrau non ha niente di diverso dall’andata, il fango e le buche sono sempre le stesse, cosí come il cielo e la steppa che fanno assomigliare questo sperduto lembo di terra alle lande desolate ma stupende del mid-west americano.
Dopo cena, rigorosamente in albergo, ci prepariamo per la serata in discoteca, i colleghi vogliono portarci al Mayak. Un capitolo a parte meriterebbero le ragazze kazakhe ma soprassiedo, grazie al cielo con noi ci saranno anche un paio di colleghe italiane, eventuali assalti o tentazioni sono scongiurati.
Gli spostamenti in cittá avvengono giocoforza con il taxi ed in gruppo, pena correre il concreto rischio di essere aggrediti, anche in pieno giorno, da bande di valorosi ragazzotti evidentemente dediti alla lotta e alla violenza; il loro intento non è assolutamente quello di derubare, non è mai successo, bensí quello di pestare a sangue, giusto per il gusto della violenza fine se stessa o, se proprio vogliamo ricercare una qualche giustificazione razionale, per avversione e rivalsa sullo straniero benestante che viene visto come il colonizzatore, punendolo per essersi avventurato in giro per la cittá da solo, in spregio alla popolazione locale, che comunque prova acredine per la disparitá sociale cui è sottoposto. Un discorso che si potrebbe allungare all’infinito.
Il Mayak viene immediatamente soprannominato Mayalak, mi rifiuto di spiegare il perché anche se è facilmente immaginabile. L’ingresso costa 2000 tenghi (senza consumazione), l’equivalente di 13 euro, una cifra non irrilevante per i locali, il cui stipendio medio si aggira sui 450 dollari.
Il Mayak si trova al primo piano di un edificio proprio sopra ad un pub frequentato, guarda un po’, dai soliti inglesi (che non ritroveremo poi in discoteca). Fortuna (e sfortuna) vuole che ad animare la serata ci sia uno spogliarello femminile ed uno maschile, mentre la musica suonata mi è sconosciuta, a metá tra la nostra house piú o meno ballabile e una ritmatissima techno olandese.
Mi rendo conto che le bpm iniziano ad essere troppe per il mio fisico provato, divento quatto quatto parte della tappezzeria e, da buon scrutatore curioso quale sono, mi diverto a veder sfilare il fior fiore della gioventú locale (niente male, tutto sommato, quella femminile) e ad analizzare le dinamiche in atto tra colleghi e tra italiani e kazakhe, giusto per passare il tempo. Le etnie si mescolano senza imbarazzi, ragazze dai tratti chiaramente russi con kazakhi dagli occhi quasi a mandorla e altro ancora, percepisco peró nell’aria una certa strana tensione che non mi piace, soprattutto perché in futuro non puó che esplodere… ma solo l’indomani capiró il perché. Dai colleghi veniamo infatti a sapere che in una raffineria a Tengiz, 300k a nord di Atyrau, la crescente insofferenza verso lo straniero (che a paritá di qualifica guadagna piú del kazakho) si è manifestata in tutta la sua virulenza e una rissa tra turchi e kazakhi ha provocato un numero imprecisato di morti, ma le fonti ufficiali sono contraddittorie e tendono sempre a ridimensionare quanto accade in questo paese (l’ereditá sovietica è ancora forte, nonostante siano trascorsi più di 10 anni dalla fondazione della Repubblica).
Scopro sulla mia pelle che nelle discoteche kazakhe non è possibile bersi una birra in pista (e per gli altri, neanche fumare), troppi sono infatti i rischi che le bottiglie vengano usate come armi improprie, difatti vengo preso per un braccio ed allontanato da un tizio neanche troppo energumeno che, senza tanti complimenti, mi fa intendere che devo rimanere ai bordi della pista.
I prezzi delle consumazioni sono abbastanza incomprensibili (a parte il cirillico), ci sono due colonne di prezzi e non si capisce come vanno applicate, sta di fatto che consegniamo alla barista una certa cifra spannometrica per la quale ci attendiamo anche un corposo resto, ma di ritorno non riceviamo neanche un mezzo sorriso da questa ragazza che evidentemente ignora tutto ció che la circonda.
Il ritorno a casa avviene come al solito via taxi, rigorosamente ufficiale, la leggenda narra che alcune persone siano state addirittura dirottate in luoghi isolati e rapinate, ma questo avviene un po’ in tutte le parti del mondo quando si accettano passaggi da sconosciuti…
BAUTINO
E’ domenica, desidero con tutte le mie forze un lungo riposo in questo letto splendido, ma il dovere chiama, oggi si vola di nuovo. La solita jeep ci accompagna in aeroporto, dove ci imbarchiamo per ora di pranzo alla volta di Aktau, il secondo luogo piú radioattivo del Kazakhstan, dove in tempi non troppo lontani i simpatici sovietici scambiavano questa terra (ok, desolata) per il bersaglio dei loro esperimenti nucleari, insieme con il lago d’Aral. In effetti il paesaggio è ancora piú desolato e desolante di Atyrau, da queste parti pare proprio che la civiltá sia passata, abbia dato un’occhiata frugale e abbia tirato dritto.
Durante il volo noto con una punta d’emozione (e un malcelato disappunto, dettato più dalla mia anima ambientalista che dalla scocciatura del dover sporgermi fin quasi ad abbracciare il mio vicino di poltrona, un sonnecchiante ragazzone kazakho) una costruzione cementificata in mezzo al Caspio, la traccia inequivocabile della presenza dell’uomo e della sua sete di oro nero, cioè un’isola artificiale a forma inequivocabilmente vulvica (ma questa volta non si tratta di una delle solite deviazioni del mio cervello, e di ció mi compiaccio!).
Lo ammetto, la mania italiota dei telefonini non ha eguali nel mondo civilizzato, ma da queste parti l’inseparabile compagno trillante è davvero considerato uno status-symbol, al punto che pare sia usanza esibirlo ed accenderlo, insieme agli inevitabili bip-bip e suonerie varie, durante la fase d’atterraggio prima ancora di toccare terra; una sinfonia che mi riempie di una tensione inusuale, chissá come staranno impazzendo le strumentazioni di bordo!
Solita trafila per i bagagli, tutti fuori dall’aeroporto e al segnale convenuto, tutti dentro ancora a recuperare la valigia, stavolta senza l’omino che controlla la corrispondenza tra valigia e contrassegno sul biglietto; facciamo comunella (cioè, la mia collega veramente…) con un professore armeno di ritorno dall’universitá di Almaty, il quale porta un vistoso cerotto sulla guancia, souvenir dei soliti noti, cioè le bande codarde e vili di ragazzi locali che sbucano dai cespugli, ti “corcano” e ti lasciano a terra sanguinante (questa volta peró a lui hanno rubato portafoglio e cellulare…).
Dato il numero alto di persone da portare a destinazione, stavolta ci mettono a disposizione la solita jeep piú un pullmino da 15 posti, che occupiamo in 5, ansiosi di ristabilire il clima da “gita delle medie” con tanto di cioccolatini, macchine fotografiche e sguardi curiosi fuori dal finestrino (penso che a questo punto manchi solamente la classica zingarata con l’esibizione delle chiappe sul retro…ma il livello gerarchico della gente che mi circonda e la presenza di un rappresentante del gentil sesso spazza via ogni pensiero goliardico). Scatto qualche foto al nulla che ci circonda, la rotta ci porta verso nord, destinazione Bautino, un altro paesello fantasma animato unicamente da una base logistica che andremo a visitare. In questa occasione mi sembra proprio di essere in vacanza, in una della mie vacanze, zaino in spalla e autobus scassati in zone dove l’unico essere animato che si incontra è il guidatore di un qualsiasi autocarro sceso a sgranchirsi le gambe e ad espletare le sue funzioni, sicuro che nessun rombo di motore lo avrebbe mai disturbato! Invece no, turbiamo la sua quiete e, nonostante sia praticamente circondato, lo imito in uno dei gesti piú naturali e gratificanti, la pisciatina all’aria aperta con vista sul panorama circostante.
Un tuffo al cuore sta per causare il mio decesso anticipato, capisco che cosí non si puó andare avanti e che una sana alimentazione, unita all’attivitá fisica, è quantomai necessaria! Dopo lo spavento mi assale una tristezza esagerata nel ricordare una persona che non fa piú parte della mia vita…una donna? no; un parente? no; la causa del mio malessere è un cartello stradale che ci annuncia l’entrata nel paesello…il nome del paesello è Fort Schevchenko. Non ci posso credere, non faccio in tempo a fotografarlo, la rabbia del tradimento è sempre tanta, forse superiore a quella che ti fa provare una donna…
Superato a fatica lo sgomento mi butto a fotografare quanto di interessante viene offerto allo spettatore interessato in transito: i cimiteri. Nel breve tratto di strada che attraversa il paese ne conto almeno 3, molto simili tra loro, curati almeno esternamente, quasi monumentali nella loro architettura che contrasta molto con il nulla che li circonda.
Chi sono, cosa vogliono questi qua? Giá mi vedo, assaliti e rapinati da una banda di tamarri del luogo. La scampiamo per poco, la banda di ragazzotti che ci sbarra la strada non riesce ad evitare che la jeep che ci precede li scarti sulla destra e che il pullmino, dopo qualche incertezza che ci fa temere il peggio, la segua in una mini-fuga a scartamento ridotto ma non per questo piacevole, anzi. Stum! Un sasso colpisce il retro del pullimino, ci giriamo e i ragazzi sono lí che ci urlano qualcosa; non sapró mai quali fossero le loro intenzioni, se cercavano solo un passaggio per il paese successivo o se tentassero l’assalto alla diligenza, sta di fatto che in 3 si distendono sulla carreggiata quale estremo tentativo di impedire la circolazione dei veicoli (pochissimi, per la veritá), mentre gli altri 4/5 scrutano l’orizzonte per avvistare la prossima preda.
Giungiamo a Bautino, un minuscolo agglomerato di casupole bianche e basse, a metá tra le dimore maldiviane e quelle greche, non c’è invece traccia di attivitá commerciali, solo case. In fondo alla strada si staglia l’entrata recintata della base, che si affaccia direttamente sul porto. Da quest’area partono le innumerevoli navi che, come pendolari del mare, portano e riprendono i lavoratori dell’isola artificiale, scaricano materiali e mezzi senza interruzione, in qualunque condizioni climatica, anche d’inverno quanto vengono rimpiazzate da piú moderne ed attrezzate rompighiaccio. La telecamera virtuale ora si spegne, senza aver prima ripreso uno dei colleghi venir cazziato dal kazakho di guardia che gli vuole impedire di fare le foto sotto il cartello della base. “Che minchia vuole questo, non sa che lo licenzio domattina”, sembra gesticolare il collega siciliano dall’aria a metá tra il divertito e lo scocciato.
La giornata volge al termine, passiamo in guardiola a riconsegnare il badge assieme agli operai kazakhi che timbrano il cartellino e il pullmino ci porta ben 100 metri oltre la base, in un albergo che di spettacolare ha i prezzi degli alcoolici e la vista mozzafiato sul mare (che poi è un lago, il Caspio…). Corro fremente in camera sperando che la buona sorte mi abbia fatto assegnare un appartamentino vista mare, cosí in effetti è, non si vede nulla perché è tardi e mancano i lampioni dei nostri lungomare ma si percepisce l’aria salmastra e si sente chiaramente l’infrangersi delle onde sulla battigia. Che poesia…
Scendo per cena giusto in tempo per diventare testimone (e spalla) di una delle scene piú divertenti, l’ennesima parodia della stupiditá (o genialitá?) italiana. Sono a tavola con un collega di lungo corso, il solito collega che ha un sacco di storie interessanti sulle sue esperienze nei posti piú disagiati della terra, quello che ne ha viste e passate di tutti i colori e che quindi è sempre il piú spontaneo del gruppo; di fianco a noi sta cenando in solitudine una ragazza locale, né bella né brutta (anzi no, proprio brutta adesso che ci penso bene!), la cameriera viene al tavolo e si rivolge al mio collega chiedendo cosa voglia da bere. Paolo (chiamiamolo cosí, diamo a questo mito un nome di fantasia) sfoggia il suo russo impeccabile ed ordina una birra locale e una pizza, cosa che replico io ma in inglese; peró Paolo, come parli bene il russo, dove l’hai imparato? chiedo io. “Trombando”, reagisce lui, tirandosi su dal tavolo con lo sguardo allupato e incattivito, quasi simulando un amplesso con il tavolo, che tiene fermamente ai lati con le due mani. “e sai qual è stata la prima parola che ho imparato?” fa lui – no, non lo so Paolo, replico io - peró non dirla in russo che questa qui di fianco poi capisce, dimmela in italiano! – Una voce fuori campo aggiunge “Si dai, dilla pure in italiano, io lo capisco bene!” E’ la kazakha del tavolo di fianco che guarda Paolo quasi schifata ma comunque leggermente divertita. Cala il silenzio, io mi nascondo dietro al menú, Paolo tace (finalmente) per 10 secondi, dopodiché (io sono sempre nascosto) rincara la dose “eh ma lo sa signorina che funziona proprio cosí?”. Volevo morire, mi vergognavo da morire. Non so che faccia abbia fatto la collega (laggiú ci sono solo colleghi!), mi sono imparato il menu del ristorante a memoria, aspettando che questo tsunami si ritirasse. Ma Paolo non è uomo che si lasci sfuggire le occasioni e cosí la supercazzola continua. “Senta signorina (in italiano), siccome dovrebbero raggiungerci tra qualche minuto un paio di colleghi, le spiace se si siedono al tavolo con lei?” la kazakha accondiscende stupita, non sa cosa rispondere. La birra mi va di traverso, inizio a tossire. Il vulcano-Paolo è inarrestabile: “Anzi, signorina, perché non unisce il suo tavolo al nostro?” – e mentre pronuncia questa frase senza senso, il buon Paolo inizia a tirare verso di sé il tavolo della spaventatissima e sempre piú incredula collega kazakha. Tempo 20 secondi che la collega, trangugiando una mole incredibile di cibo giusto per non dare adito a dubbi al povero Paolo, si alza e si allontana, al che Paolo scoppia in una fragorosa risata che la fa voltare ed esclamare qualcosa nella sua lingua; dal tono sembra una bestemmia ma la sua faccia giá diceva tutto…
In fase di atterraggio su Atyrau entra ancora in azione Paolo, quello che conosce il russo. Questa volta la vittima sacrificale è un bambinello kazakho dai tratti molto simili a quelli degli eschimesi, tanto bello quanto noioso e molesto per via delle sue grida ininterrotte. Proprio mentre l’aereo tocca terra e il bambino urla, Paolo caccia un urlo animalesco, un buhh! talmente strano e forte che il primo a spaventarsi sono io, seduto al suo fianco, il secondo è il bambino e poi a ruota tutto l’aereo che si gira verso di noi, alla ricerca di quello strano animale (mi viene in mente una canzone di Vasco…). Il bambino ovviamente si zittisce, il padre sta decidendo quale arma utilizzare per far fuori Paolo, io non smetto piú di ridere (il bambino non ride e forse non riderá piú, secondo me Paolo l’ha traumatizzato).
Come al solito, appena atterrati ci attende il bus particular che ci porterá agli arrivi, scoppio di nuovo a ridere quando il bus percorre si e no 20 metri, ma subito comprendo il motivo di questo servizio e mi vergogno un po’…
Butto l’occhio dentro la sala d’aspetto, in tv danno un film americano in lingua originale, non ci sono sottotitoli in kazako, mi domando come possono capire i dialoghi…La spiegazione è semplice, non c’è doppiaggio, c’è solo una flebile voce fuoricampo che narra in kazakho gli avvenimenti, un racconto surreale senza pathos, senza tono. Anche questa è arte d’arrangiarsi.
Sono trascorse ormai parecchie settimane e del Kazakhstan non provo proprio alcuna nostalgia, ma una collega burlona mi ha portato proprio stasera a vedere “Borat” al cinema, una velata (ma non troppo) e divertentissima parodia della societá americana vista con gli occhi di un kazakho (Borat appunto), tanto ingenuo quanto cosí poco kazakho. Mi torna il sorriso, finalmente.
ABAI KUNANBAI - LA tristezza del saggio
Nacque nel 1845 in una ricca “jurta” (tenda) bianca da una famiglia dove il padre era capo del Clan Tobykty.
Crebbe nel suo “aul” (villaggio) come tutti i ragazzi della sua età frequentando la “madressè”
Guardando i programmi di questa scuola c’è da rimanere stupiti.
Insieme allo studio del Corano, base di ogni madressè, troviamo la proposta di materie come la filosofia greca, una certa conoscenza della letteratura, non solo quella locale, e un’insieme di insegnamenti di carattere scientifico di ottimo livello.
Occorre ricordare che proprio dall’Asia Centrale (e non dal Nord Africa come molti profani credono) si è sviluppata quella scuola di pensiero che avendo come maestri Averroè ed Avicenna ha valorizzato il pensiero dei grandi maestri della Grecia, arrivando, poi, fino in Europa, dove se ne era persa un’approfondita conoscenza, fino a diventare parte fondamentale dell’insegnamento di S. Tommaso d’Aquino alla Sorbona di Parigi.
La steppa kazaka dove cresce il giovane Abai è un paese di nomadi, che compiono grandissime migrazioni con le loro mandrie, portandosi con sé le loro jurte, leggere, ma solide, ottimo riparo sia d’inverno che d’estate e luogo ospitale d’una vera e propria vita sociale “sotto la tenda”
Da anni pero` la steppa kazaka e` anche diventata un “protettorato” zarista. I forti dei russi, soprattutto lungo i fiumi, ma anche nei tradizionali punti di arrivo del flusso migratorio, assicurano un certo controllo sociale e politico di un popolo di per sè incontrollabile, proprio per il nomadismo compiuto in questi grandi spazi.
I kazaki trovano nel forte dei russi un’istituzione che in cambio di tributi, per lo più di bestiame, soprattutto di cavalli necessari all’esercito russo, concede una protezione, peraltro mai chiesta.
Il popolo kazako ha una sua apprezzabile tradizione giuridica e amministrativa nata da un difficile confronto tra le esigenze dei vari Clan e con forme decisamente originali anche rispetto alla tradizione giuridica islamica.
Cosi` molti funzionari e notabili kazaki diventano quasi automaticamente funzionari e notabili dello zar, e tra questi anche il padre dello stesso Abai, soprannominato “il khan del popolo”
Proprio costui comprendendo saggiamente che oltre al potere i russi possedevano altri valori, iscrisse il figliolo anche alla scuola russa gestita dai monaci ortodossi.
Così il giovane Abai già aperto alla conoscenza del nuovo trovò questo nuovo nella cultura russa, ma proprio perchè in quel tempo la cultura russa era molto aperta a quella europea, egli attraverso la scuola russa conobbe anche ad esempio, Goethe e Dante Alighieri.
Così l’incontro con la cultura russa ed europea aiutò Abai, ormai non più tanto giovane, a riscoprire con maggior profondità i valori nascosti e spesso purtroppo, dimenticati della cultura kazaka.
È significativa l’affermazione di Abai “l’Occidente è diventato il mio Oriente” con cui voleva dire che l’incontro con la cultura occidentale gli aveva risvegliato un amore vero per la propria cultura popolare, visto tra l’altro, che nella poesia di Goethe o di Dante o dell’amatissimo Puškin ritrovava le stesse questioni fondamentali che si trovano nella profondità del cuore di ogni uomo, compreso naturalmente il kazako.
E così Abai destinato all’inizio ad una semplice carriera di funzionario, attraverso la grande cultura, quella delle grandi domande e dei coraggiosi tentativi di risposta vede spalancarsi il suo orizzonte fino ad intuire il nesso misterioso tra il proprio destino personale e quello del popolo.
Cosi` ripete, citando l’amato Puškin che “il destino umano e` quello del popolo” di un popolo di cui si sente di far parte.
Certo che questa “conversione” spirituale ed intellettuale non fu facile. Da una parte il peso del potere zarista, comunque illuminato e ben lontano da quello che negli stessi anni porta a compimento nel continente americano il genocidio del popolo indiano e la radicale discriminazione di quello afro-americano.
Dall’altra, la rabbia, a volte apparentemente persino violenta, contro il proprio stesso popolo inconsapevole dei suoi stessi valori.
Proponiamo di Abai una scelta di brani in prosa tratti dal suo libro “I Detti” considerato la sintesi più autorevole della cultura kazaka.
Proponiamo anche alcune delle sue poesie scritte tutte in età matura, cioè nel momento in cui Abai ritenne di essere divenuto degno di affrontare quella che lui riteneva essere la “regina della letteratura”.
Nelle poesie si acuiscono, anche un senso pessimistico le questioni della giovinezza, ma, al tempo stesso si fa più personale ed appassionata la coscienza della Fede.
Crebbe nel suo “aul” (villaggio) come tutti i ragazzi della sua età frequentando la “madressè”
Guardando i programmi di questa scuola c’è da rimanere stupiti.
Insieme allo studio del Corano, base di ogni madressè, troviamo la proposta di materie come la filosofia greca, una certa conoscenza della letteratura, non solo quella locale, e un’insieme di insegnamenti di carattere scientifico di ottimo livello.
Occorre ricordare che proprio dall’Asia Centrale (e non dal Nord Africa come molti profani credono) si è sviluppata quella scuola di pensiero che avendo come maestri Averroè ed Avicenna ha valorizzato il pensiero dei grandi maestri della Grecia, arrivando, poi, fino in Europa, dove se ne era persa un’approfondita conoscenza, fino a diventare parte fondamentale dell’insegnamento di S. Tommaso d’Aquino alla Sorbona di Parigi.
La steppa kazaka dove cresce il giovane Abai è un paese di nomadi, che compiono grandissime migrazioni con le loro mandrie, portandosi con sé le loro jurte, leggere, ma solide, ottimo riparo sia d’inverno che d’estate e luogo ospitale d’una vera e propria vita sociale “sotto la tenda”
Da anni pero` la steppa kazaka e` anche diventata un “protettorato” zarista. I forti dei russi, soprattutto lungo i fiumi, ma anche nei tradizionali punti di arrivo del flusso migratorio, assicurano un certo controllo sociale e politico di un popolo di per sè incontrollabile, proprio per il nomadismo compiuto in questi grandi spazi.
I kazaki trovano nel forte dei russi un’istituzione che in cambio di tributi, per lo più di bestiame, soprattutto di cavalli necessari all’esercito russo, concede una protezione, peraltro mai chiesta.
Il popolo kazako ha una sua apprezzabile tradizione giuridica e amministrativa nata da un difficile confronto tra le esigenze dei vari Clan e con forme decisamente originali anche rispetto alla tradizione giuridica islamica.
Cosi` molti funzionari e notabili kazaki diventano quasi automaticamente funzionari e notabili dello zar, e tra questi anche il padre dello stesso Abai, soprannominato “il khan del popolo”
Proprio costui comprendendo saggiamente che oltre al potere i russi possedevano altri valori, iscrisse il figliolo anche alla scuola russa gestita dai monaci ortodossi.
Così il giovane Abai già aperto alla conoscenza del nuovo trovò questo nuovo nella cultura russa, ma proprio perchè in quel tempo la cultura russa era molto aperta a quella europea, egli attraverso la scuola russa conobbe anche ad esempio, Goethe e Dante Alighieri.
Così l’incontro con la cultura russa ed europea aiutò Abai, ormai non più tanto giovane, a riscoprire con maggior profondità i valori nascosti e spesso purtroppo, dimenticati della cultura kazaka.
È significativa l’affermazione di Abai “l’Occidente è diventato il mio Oriente” con cui voleva dire che l’incontro con la cultura occidentale gli aveva risvegliato un amore vero per la propria cultura popolare, visto tra l’altro, che nella poesia di Goethe o di Dante o dell’amatissimo Puškin ritrovava le stesse questioni fondamentali che si trovano nella profondità del cuore di ogni uomo, compreso naturalmente il kazako.
E così Abai destinato all’inizio ad una semplice carriera di funzionario, attraverso la grande cultura, quella delle grandi domande e dei coraggiosi tentativi di risposta vede spalancarsi il suo orizzonte fino ad intuire il nesso misterioso tra il proprio destino personale e quello del popolo.
Cosi` ripete, citando l’amato Puškin che “il destino umano e` quello del popolo” di un popolo di cui si sente di far parte.
Certo che questa “conversione” spirituale ed intellettuale non fu facile. Da una parte il peso del potere zarista, comunque illuminato e ben lontano da quello che negli stessi anni porta a compimento nel continente americano il genocidio del popolo indiano e la radicale discriminazione di quello afro-americano.
Dall’altra, la rabbia, a volte apparentemente persino violenta, contro il proprio stesso popolo inconsapevole dei suoi stessi valori.
Proponiamo di Abai una scelta di brani in prosa tratti dal suo libro “I Detti” considerato la sintesi più autorevole della cultura kazaka.
Proponiamo anche alcune delle sue poesie scritte tutte in età matura, cioè nel momento in cui Abai ritenne di essere divenuto degno di affrontare quella che lui riteneva essere la “regina della letteratura”.
Nelle poesie si acuiscono, anche un senso pessimistico le questioni della giovinezza, ma, al tempo stesso si fa più personale ed appassionata la coscienza della Fede.
Letteratura kazaka. Noi Dante, loro Abai.
Kazaki, popolo nomade in viaggio
Il popolo kazako, una cultura e una tradizione antiche e profondamente umane, che neanche una mentalità “sovietica” o il fanatismo islamico sono riusciti a cancellare. Ne parlano lo scrittore Rollan Seisenbayev; la pianista Zhaniya Aubakirova e il rettore dell’Università internazionale kazako-araba Rukhaniat, il professor Murat Kazhi Mynbayev. E con loro don Edo Canetta, da anni nel «Paese della steppa e dei cavalli al galoppo»
«Ti amo, in lingua kazaka, si dice “Io ho su di te uno sguardo buono”»; interviene spesso don Edo Canetta durante l’incontro con affondi, incisi e precisazioni per mettere in risalto e comunicare a tutti la ricchezza linguistica del popolo che in 10 anni ha imparato a conoscere e ad amare. Di Kazakistan si parla spesso, ultimamente, ma sempre per temi legati al petrolio, al boom economico (il prodotto interno lordo cresce del 9% ogni anno); al disastro ambientale del lago d’Aral o alla città di Semipalatinsk, dove esisteva il più grande poligono nucleare del mondo (sono state fatte esplodere almeno 500 testate nucleari) chiuso ufficialmente nel 2000.
Fondamentale, non fondamentalista
Per raccontare cos’è il Kazakistan oggi don Edo, che insegna Lingua e Cultura italiana nell’Università Nazionale Euroasiatica Gumylyov di Astanà, ha invitato uno scrittore, una pianista e il rettore dell’Università internazionale kazako-araba Rukhaniat, il professor Murat Kazhi Mynbayev. Il quale si definisce un musulmano «fondamentale, non fondamentalista», perché convinto che per riscoprire le radici autentiche dell’onestà, della giustizia e dell’amore al lavoro sia necessario andare al fondo, alla fondamentale domanda di significato dell’uomo.
In questo senso sente vera la frase «Abbi paura di quell’uomo che non teme Dio», «perché l’uomo ha fame di libera volontà e senza il rapporto con Dio genera il male», ribadisce il professor Murat Kazhi Mynbayev, raccontando la sua storia personale, dall’ansia della riuscita nel lavoro e della conquista dello status sociale a scapito di tutto il resto, all’insopprimibile bisogno di risposte autentiche riscoperto in età adulta; una fame di significato che gli ha fatto approfondire la letteratura religiosa di tutti i tempi. O, per dirla con il professor Mynbayev, i testi «dei 124mila profeti a partire da Adamo». «Sono stato educato secondo lo spirito della teoria darwinista; tanti sono convinti che siamo discendenti dalla scimmia e che Dio non c’è. Purtroppo, questa mentalità “sovietica” continua ad avvelenare le persone. Le domande su cui si sofferma Giussani, ciascuno di noi inevitabilmente le ha fatte a se stesso».
L’unica via d’uscita
Ma l’uomo è debole e schiavo dei suoi istinti, di ciò che desidera con violenza nell’immediato e subito dopo dimentica, aggiunge il professor Mynbayev, citando Goethe e Pusškin, e pescando a piene mani nella tradizione del suo popolo per descrivere l’unica via d’uscita possibile. Per realizzare se stesso, l’individuo deve diventare un vero adam (“uomo” nella lingua kazaka) e realizzare le premesse contenute nella parola stessa, un acrostico che riassume i comandamenti fondamentali: alla A di adeth corrisponde la “buona istruzione”, alla D il rispetto per Dio, alla seconda A la giustizia. Infine la M, la lettera di maharat, che significa “amore” e riassume tutte le altre.
Affascinato dalla poesia italiana
Sulla stessa lunghezza d’onda Rollan Seisenbayev, scrittore e direttore della rivista Amanat, che dedicherà all’Italia e in particolare a Dante il prossimo numero. Affascinato da nove secoli di poesia italiana, certo che il dialogo con l’altro è un’occasione per approfondire la propria identità, si interroga sulla tradizione censurata della sua terra, dove secoli di storia e poesia sono stati spazzati via dalla furia iconoclasta del fanatismo islamico. «La cronaca del mondo è fatta dai soldati, la pace e la felicità non restano nella memoria. Ho imparato a diffidare degli stereotipi scientifici che si insegnano a scuola, con le facili equazioni “nomade” uguale “barbarie e sterilità culturale”» osserva Seisenbayev. La cultura nomade “tiurca” è ricca di proverbi sorprendenti: «Se incontri qualcuno cerca di renderlo felice, forse è l’ultima volta che lo vedi», dove al culto dell’ospitalità della steppa si unisce la certezza che il bene fatto produce altro bene; o il quasi evangelico: «Se ti picchiano con una pietra, rispondi con un invito a pranzo». Il pastore errante dell’Asia della poesia di Leopardi, insomma, potrebbe essere benissimo un pastore kazako. E magari chiamarsi come il grande pensatore Abai Kunanbai: «L’uomo non può essere uomo senza avere la percezione dei misteri visibili e nascosti dell’universo, senza cercare una spiegazione per ogni cosa. Colui che ci rinuncia non si distingue in nulla dagli animali...» (I detti di Abai, cap. 7).
Il cuore e il pensiero« Se il cuore non desidera più nulla - dice ancora Abai Kunanbai -/ chi può svegliare il pensiero?/ ... Se la ragione s’abbandona alla voglia, / perde tutta la sua profondità./ ... Un popolo degno di questo nome può fare a meno della ragione?» (Poesia 12).
Con il mezzo che più le è congeniale, la musica, è intervenuta la beniamina del pubblico kazako, la pianista Zhaniya Aubakirova, cavaliere dell’ordine della Letteratura e dell’Arte anche in Francia, artista e manager culturale in patria: «Eseguirò la trascrizione per pianoforte di Busoni della Ciaccona di Johann Sebastian Bach perché so che mi posso fidare di questo pubblico». Per il bis Zhaniya ha scelto una canzone kazaka «con dentro il vento, i cavalli al galoppo e i grandi spazi della steppa», commenta don Edo, più kazako dei suoi amici di Astanà.
Iscriviti a:
Post (Atom)